A chi è rivolto
Se un cittadino cambia la residenza dopo il compimento del 31° anno, viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza. Pertanto, se vuole essere nuovamente iscritto, deve presentare la domanda presso l'Ufficio elettorale del Comune di nuova residenza. Il cittadino che ha trasferito la propria residenza a Campagnola Emilia, e non è iscritto negli Albi dei Giudici popolari, può richiedere l'iscrizione con apposita istanza da presentare dal 1° Aprile al 31 Luglio degli anni dispari.
Come fare
a domanda e d'ufficio
Cosa serve
Albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise:
- residenza anagrafica nel Comune;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
- aver assolto alla scuola dell'obbligo. Per l'albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise d'Appello:
- residenza anagrafica nel Comune;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
- diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo
- documento di riconoscimento in corso di validità.
Cosa si ottiene
Iscrizione albo Giudici Popolari
Esito
Ufficio demografici Comune di Campagnola Emilia - PIAZZA ROMA, 2 - TEL. 0522 750721 / 0522750722 / 0522 750723 - email: anagrafe@comune.campagnola-emilia.re.it - pec: campagnolaemilia@cert.provincia.re.it
Tempi e scadenze
L'aggiornamento viene effettuato negli anni dispari dal 1 aprile al 31 luglio. In questo periodo i cittadini in possesso dei requisiti verranno iscritti mentre, coloro che si sono trasferiti nel Comune di Novellara, possono fare la richiesta d'iscrizione mediante l'apposita modulistica e inviarla mediante posta tradizionale, fax o e-mail all'Ufficio elettorale.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Protocollo
- Trascrizione atti di stato civile formati all'estero relativi a cittadini italiani
- Rilascio certificazioni iscrizione liste elettorali
- Richiesta consultazione / rilascio liste elettorali
-
Vedi altri 6
- Propaganda elettorale in locali / sale di proprietà del Comune
- Formazione e compilazione lista di LEVA
- Cittadini UE iscrizioni liste elettorali aggiunte per elezioni amministrative
- Cittadini UE iscrizione liste elettorali aggiunte Parlamento Europeo
- Attribuzione cittadinanza italiana a figli MINORI di neocittadini italiani
- Aggiornamento Albo dei Presidenti e Albo degli Scrutatori di seggio elettorale