Descrizione
Dopo un percorso di approfondimento tecnico e di confronto con i cittadini, il PEBA è stato approvato dal Consiglio Comunale.
Il Comune ha sviluppato il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) grazie a un finanziamento della Regione Emilia-Romagna.
Come suggerisce il termine stesso "eliminazione", questo Piano nasce con l'obiettivo di correggere una situazione preesistente in cui la progettazione non ha tenuto conto delle specifiche esigenze di tutti i cittadini in termini di accessibilità e inclusione.
Il PEBA è uno strumento fondamentale per identificare le criticità nel sistema di accessibilità delle aree pubbliche e per indicare le possibili soluzioni. Gli obiettivi di qualità saranno perseguiti con l'intento di raggiungere elevati standard prestazionali in termini di comfort urbano, sia per gli interventi pubblici che per quelli privati.
Particolare attenzione è stata posta al metodo con cui affrontare l'adeguamento di edifici e spazi pubblici attraverso il PEBA (che integra il Piano Accessibilità Urbana - PAU), evitando interventi isolati sulle singole criticità a favore di una programmazione sistematica.
Il PEBA, dopo essere stato approvato in Giunta a luglio 2025, è stato approvato anche in Consiglio Comunale il 27 ottobre scorso con Delibera di Consiglio numero 49/2025.
Tutti i documenti del PEBA sono visibili nella sezione URBANISTICA.