A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini che intendono segnalare la presenza di una colonia felina.
Descrizione
Per colonia felina si intente una aggregazione di gatti senza proprietario che comprenda almeno cinque soggetti adulti in età fertile, stabilmente residenti in un dato luogo, rione o quartiere.
La colonia felina viene istituita formalmente dalla autorità sanitaria competente (Sindaco) su segnalazione dei cittadini o delle Associazioni protezionistiche o di Enti.
Dopo la istituzione, il Servizio Veterinario della Asl garantisce i trattamenti di profilassi e cura necessari nonché gli interventi di controllo delle nascite, principalmente attraverso l’attività chirurgica. I gatti formanti colonia sono sottoposti a trattamenti antiparassitari interni ed esterni, vaccinati, identificati mediante microchip, iscritti in apposita sezione della Anagrafe canina regionale.
Come fare
Per richiedere la sterilizzazione della colonia, occorre presentare al Sindaco del Comune ove ha sede la colonia, il modello di Richiesta di sterilizzazione chirurgica di gatti viventi in libertà. Dopo gli accertamenti effettuati dal servizio di Polizia Municipale, verrà inoltrata la richiesta all'Ausl di competenza.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre presentare il modello di Segnalazione di colonia felina - richiesta di sterilizzazione chirurgica di gatti viventi in libertà
- modello di dichiarazione colonia felina
- documento d'identità
Cosa si ottiene
Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo
Esito
Ufficio Ragioneria: Accesso libero il martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Nelle altre mattine solo su appuntamento
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: L'Amministrazione fornirà un riscontro il prima possibile, tenendo in considerazione alcuni fattori tra cui il livello di gravità e urgenza della segnalazione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Documenti
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Passaggio di proprietà di un animale d'affezione (cani gatti e furetti)
- Iscrizione di un animale d'affezione all'anagrafe canina (cani gatti e furetti)
- Comunicazione di decesso, smarrimento o ritrovamento dell'animale d'affezione (cani, gatti e furetti)
- Cambio di residenza del proprietario di un animale d'affezione (cani, gatti e furetti)