IMU e sisma 2012
- 
                                            Servizio attivo
                                        Come pagare l'IMU per i fabbricati inagibili post sisma 2012
                                    
Contribuenti in possesso di ordinanza di inagibilità post sisma
Per il Comune di Campagnola Emilia l’esenzione dell’imposta per i fabbricati dichiarati distrutti od oggetto di ordinanza sindacali di sgombero in quanto totalmente o parzialmente inagibili a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 è cessata al 31 dicembre 2018 (in base al richiamo operato dal comma 985 della Legge nazionale 145 del 30/12/2018 all’articolo 2 bis comma 43 del Decreto Legge 148/2017 convertito con legge 172/2017).
Tali immobili sono assoggettati ad IMU, potendo tuttavia beneficiare di una riduzione del 50% qualora siano ancora inagibili e non siano iniziate le attività di recupero; diversamente, qualora sugli immobili fossero in corso lavori di ricostruzione/ristrutturazione saranno assoggettati ad IMU (come area edificabile).
Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno può essere effettuato utilizzando il modello unificato F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento;
Visura catastale indicante la rendita catastale RC.
Pagamento dell'IMU dovuta
La quietanza di versamento F24 viene rilasciata dall'intermediario presso il quale viene effettuato il pagamento. La quietanza va conservata per 5 anni
L’imposta annua dovuta per l’anno in corso si versa in due rate:
Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente o l’aliquota e la detrazione dell’anno in corso se già deliberate dal Comune.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dell’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà sugli stessi.
Nel caso la scadenza di versamento cada in un giorno prefestivo o festivo, la data di scadenza è da intendersi prorogata al primo giorno lavorativo successivo.
Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno dell’anno in corso.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
| Cookie | Durata | Descrizione | 
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". | 
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". | 
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". | 
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. | 
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". | 
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |