COS’È LA CONSULTA DELLE DONNE
La Consulta delle donne è un organo consultivo e propositivo di natura partecipativa, che opera nell’ambito delle Pari Opportunità e della non discriminazione, al fine di promuovere azioni volte alla valorizzazione della popolazione femminile e alla partecipazione alla vita politica e amministrativa del Comune.
Il regolamento per il suo funzionamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 30.11.2020.
A CHI È RIVOLTA
Alla Consulta delle Donne possono aderire le donne residenti, domiciliate o che svolgono la loro attività lavorativa nel Comune di Campagnola Emilia, indipendentemente dall’appartenenza sociale, etnica, politica e religiosa.
Non possono fare parte della Consulta coloro che si trovino nelle condizioni di incompatibilità e/o ineleggibilità secondo la normativa applicabile ai Consiglieri Comunali (artt. N. 60 e 63 del D.lgs. 267/2000);
OBIETTIVI
La Consulta ha come obiettivi:
- valorizzare la presenza, la cultura e l’attività delle donne nella società e nelle Istituzioni;
- sostenere le opportunità nel lavoro, nella politica e nella società;
- promuovere interventi contro tutte le forme di esclusione e di violenza verso le donne nonché azioni volte alla salvaguardia della salute delle donne;
- valorizzare e sostenere la Commissione Pari Opportunità qualora istituita.
La Consulta è un organo di partecipazione delle cittadine all’attività amministrativa dell’Ente Comunale, finalizzata alla valorizzazione del ruolo politico delle donne nella società civile. Promuove indagini sulle loro esigenze, indicando alla Amministrazione Comunale miglioramenti e soluzioni per consentirne un pieno inserimento nella vita sociale, economica e politica ed uno sviluppo consapevole della responsabilità dei ruoli che le stesse occupano.
Sono organi della Consulta delle donne:
- Assemblea
- Comitato di Coordinamento
- Presidente
Di tutte le aderenti si tiene apposito elenco, aggiornato periodicamente e depositato presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Campagnola Emilia.
COME ADERIRE
L’adesione alla Consulta delle Donne può avvenire in ogni giorno lavorativo dell’anno con le seguenti modalità:
- presentazione del modulo cartaceo presso l’ufficio protocollo del Comune;
- invio e-mail del modulo compilato e sottoscritto all’indirizzo istituzionale dell’Ente: comune@comune.campagnola-emilia.re.it
Il modulo di adesione è disponibile in calce a questa pagina o presso la sede comunale e scaricabile nella sezione Modulistica del sito istituzionale del Comune di Campagnola Emilia.
Le domande di adesione raccolte saranno successivamente trasmesse alla Presidente della consulta per l’accoglimento formale, previo parere favorevole del Comitato di Coordinamento.
L’adesione alla Consulta delle Donne deve essere confermata ogni 2 anni in modo analogo alla richiesta di adesione, pena il decadimento.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Uff. Segreteria del Comune di Campagnola Emilia – comune@comune.campagnola-emilia.re.it – 0522 750707