Descrizione
Dopo la scomparsa del leggendario pilota Tazio Nuvolari, avvenuta l'11 agosto 1953, gli ideatori della Mille Miglia, Renzo Castagneto, Aymo Maggi e Giovanni Canestrini, decisero di rendergli omaggio. Profondamente legati al campione per la stima e l'affetto che nutrivano nei suoi confronti, riconobbero il contributo fondamentale che le sue imprese avevano dato alla crescita della loro stessa corsa.
Per onorare la sua memoria, modificarono il tradizionale percorso della Mille Miglia per farla transitare per Mantova e istituirono il Gran Premio Nuvolari. Questa competizione, destinata al pilota più veloce, si svolgeva sui lunghi rettilinei della Pianura Padana, partendo da Cremona e passando per Mantova, fino all'arrivo a Brescia.
Dal 1991, l'eredità di questa gara è stata raccolta da Mantova Corse. L'obiettivo rimane lo stesso: permettere ai piloti contemporanei di misurarsi con auto storiche, continuando a rendere omaggio al più grande e audace dei loro predecessori: il mitico Tazio Nuvolari.
Grazie all'aiuto del campagnolese Gianni Torelli, il Gran Premio passerà anche da Campagnola Emilia venerdì 19 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.15.
La viabilità interessata sarà:
Ingresso da via Reggiolo, via Giacomo Matteotti/SP4 - via Padre Alai - (tratto in senso unico al contrario) - Piazza Roma (controllo a timbro a metà piazza) - via Baccarini (tratto in senso unico al contrario) - via Grande - SP48 direzione Canolo