Nevicate e gelate sono fenomeni atmosferici che possono provocare problemi e disagi alla circolazione. Il servizio meteorologico prevede tali eventi ma non sempre risulta preciso nel determinarne l’intensità.
Questo vademecum serve a ricordare quali sono i compiti e i doveri del Comune e quelli che invece riguardano i cittadini in caso di neve o ghiaccio, al fine di contenere i disagi, garantire le condizioni necessarie di sicurezza per la circolazione stradale, favorire la pulizia e lo sgombero della neve, proteggere la propria incolumità e quella altrui.
Il “piano neve” predisposto dal Comune da solo non basta se non è accompagnato da importanti azioni di collaborazione e responsabilità dei cittadini.
COSA FA IL COMUNE
Il Comune definisce l’insieme delle operazioni da attuare in previsione della formazione di ghiaccio e del verificarsi di precipitazioni nevose rilevanti, con particolare riferimento alla salatura e alla pulizia delle strade comunali, garantendo altresì l’accesso alle scuole, agli uffici pubblici comunali e alle strutture sanitarie.
Le strade escluse dalla competenza del Comune sono le seguenti strade provinciali: S.P. n. 30 Novellara-Rio Saliceto, S.P. n. 4 Novellara-Rolo (via Prampolini), S.P. n. 48 Correggio-Campagnola (via Grande).
Il Servizio Manutenzioni dell’Ufficio Tecnico Comunale mantiene monitorate le condizioni meteorologiche in orario diurno e notturno, attiva e coordina gli interventi dei diversi soggetti coinvolti nella fase di gestione dell’evento meteorologico prima, durante e dopo il suo verificarsi (operatori comunali e contoterzisti).
La priorità è riservata alle strade principali e ai punti sensibili della rete viaria urbana (strade principali e relative intersezioni, rotatorie, ponti) mentre le strade di quartiere e la viabilità minore vengono trattati in subordine.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PREVISIONE DI GHIACCIO O NEVE
Quando sulla base delle previsioni metereologiche – ma anche sull’effettivo riscontro delle stesse attraverso la valutazione delle condizioni locali reali – è prevista la formazione di ghiaccio sulle strade o il verificarsi di una nevicata di intensità rilevante, viene allertato il servizio neve e gli operatori comunali con l’ausilio del mezzo spargisale in dotazione provvedono ad effettuare la salatura delle strade. Tale intervento può essere esteso all’intero territorio comunale oppure limitato ai soli punti sensibili in funzione della previsione dell’intensità e della persistenza dell’evento.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN CASO DEL VERIFICARSI DI GELATE O NEVICATE
Quando si verifica un evento nevoso e l’accumulo a terra diviene rilevante (indicativamente di 5 cm), nonché sussistono le condizioni per la permanenza o l’aumento dello stesso, viene attivato il servizio di spalatura delle neve che prevede l’entrata in funzione dei mezzi dotati di lama spartineve dei contoterzisti e del mezzo comunale. I mezzi dei contoterzisti (attualmente in numero di 5) lavorano sulle strade di tutto il territorio comunale, ciascuno per area di competenza, dando priorità alla viabilità principale, per poi intervenire sulle strade secondarie. Il mezzo comunale si occupa prevalentemente delle aree pubbliche, delle aree scolastiche, dei parcheggi, garantendo l’accesso ai servizi pubblici. All’intervento dei mezzi si affianca il lavoro degli operatori comunali dedicato allo sgombero manuale della neve dai principali marciapiedi e percorsi pedonali. In caso di formazione di strati compattati di neve su strade e marciapiedi, si provvede ad associare alla spalatura gli interventi di salatura. In caso del verificarsi di gelate si interviene allo stesso modo effettuando la salatura meccanica delle strade e quella manuale dei percorsi pedonali.
COSA DEVONO FARE I CITTADINI
In caso di nevicata il Regolamento di Polizia Urbana, all’articolo 22, prevede obblighi precisi per i proprietari, gli amministratori, gli affittuari di case, negozi o uffici, i quali, al fine di tutelare l’incolumità delle persone, devono sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i tratti di marciapiede e i passaggi pedonali prospicienti l’ingresso degli edifici e dei negozi, nonché i parcheggi di pertinenza ad uso pubblico, o provvedere con idoneo materiale ad eliminare il pericolo; devono inoltre provvedere a che siano tempestivamente rimossi i ghiaccioli formatisi sulle gronde, sui balconi o terrazzi, o su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o di ghiaccio aggettanti su suolo pubblico, onde evitare pregiudizi all’incolumità delle persone e danni alle cose.
- I proprietari di piante i cui rami sporgono direttamente su aree di pubblico passaggio hanno l’obbligo di togliere la neve depositata.
- La neve deve essere ammassata ai margini dei marciapiedi ed è vietato accumularla a ridosso di siepi o di cassonetti di raccolta dei rifiuti o spargerla su suolo pubblico.
- È inoltre obbligatorio segnalare tempestivamente con transennamenti opportunamente predisposti qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità.
- Sono previste sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Polizia Municipale nel caso di comportamenti contravvenenti il Regolamento.
I cittadini sono invitati, ove occorra, a rimuovere tempestivamente le auto che intralciano i mezzi spazza neve.
PER INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
I cittadini hanno la possibilità di segnalare al Servizio Manutenzioni dell’Ufficio Tecnico Comunale (0522 750717 – serviziomanutenzioni@comune.campagnola-emilia.re.it) oppure al recapito principale del Comune (0522 750711 – segnalazioni@comune.campagnola-emilia.re.it) gli eventuali disservizi e criticità riscontrati durante le fasi di attivazione del “piano neve”.
Eventuali situazioni emergenziali verranno riportate sul sito istituzionale del Comune: www.comune.campagnola-emilia.re.it
Polizia Municipale 0522 746265
Protezione Civile 0522 732206
SI RINGRAZIANO TUTTI I CITTADINI PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE.
Pagina aggiornata il 13/12/2024