Tutti gli aggiornamenti sul cantiere in corso sono disponibili al seguente link

Piazza Roma – Campagnola Emilia – 1910

NUOVA PIAZZA ROMA

Spazio pubblico e comunità a Campagnola Emilia

 

IL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE DELLA NUOVA PIAZZA

Il Comune di Campagnola Emilia ha approvato il progetto della nuova Piazza Roma per ridare alla città e alla comunità di Campagnola uno spazio pubblico più bello e più attrattivo completamente rinnovato.

L’idea fondante per ridisegnare la piazza si basa infatti su tre principi:

  • Il ridisegno del suolo e della trama dei percorsi con materiali di pregio, con cui riqualificare e valorizzare la piazza dal punto di vista storico-culturale, e la scelta di materiali e specie attenti al clima che cambia, in grado di migliorare il comfort per il benessere delle persone; 
  • la rinnovata convivenza tra differenti forme di utenti, dando più spazio ai pedoni e ai ciclisti, ma garantendo accesso e sosta a chi si muove con l’auto e usa la piazza per raggiungere le attività e i servizi nel cuore del paese;
  • la creazione di punti attrezzati e attrezzabili per favorire gli usi informali delle persone, gli usi e le attività temporanee e la socialità, la vitalità del mercato.

La nuova piazza riqualificata sarà più confortevole dell’attuale: sarà completamente rifatta la pavimentazione sostituendo l’asfalto nero con materiali minerali più naturali, legati alla storia e all’identità del luogo e più efficaci rispetto agli impatti del calore e della canicola estiva; sarà possibile camminare nella piazza grazie a nuovi percorsi più adatti alle persone a piedi e in bicicletta; ci si potrà sedere per riposare e incontrare amici e conoscenti, grazie a nuove panchine e sedute; ma ci saranno nuovi punti ombreggiati per favorire il benessere e la socialità delle persone e aumentare la protezione dal sole nelle afose giornate estive. La piazza sarà ancora più di oggi il luogo della socialità e dell’incontro di Campagnola Emilia, per il mercato settimanale, per le feste di paese, per i tanti momenti conviviali e ludici che sarà possibile organizzare con associazioni, commercianti, gruppi di persone, attività economiche.

Insieme alla parte sopra-suolo della piazza saranno rifatti completamente i sottoservizi affinché la piazza sia dotata di punti di presa della corrente e di smaltimento delle piogge. La nuova pavimentazione sarà comunque carrabile, così da ottimizzare la funzione del mercato cittadino, delle manifestazioni temporanee e l’uso per la sosta.

I lavori di trasformazione dureranno all’incirca due anni: nell’estate 2020 i primi interventi sulle reti, mentre entro il 2021 si realizzeranno gli interventi sopra-suolo e la nuova pavimentazione di sistemazione della piazza con arredi e attrezzature. 

Il progetto del nuovo spazio pubblico è coordinato dall’amministrazione comunale e sviluppato dagli architetti Corrado Cacciani e Roberto Denti dello studio Arteas e con il paesaggista Matteo Verzelloni, con la consulenza di Elena Farnè per le misure per il clima e il processo di accompagnamento alla comunità locale, con i tecnici di IREN per tutti i sottoservizi e le reti.

 

Pagine Correlate