Contributo di sostentamento

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.

Informazioni per chi desidera aiutare e per i profughi ucraini arrivati sul territorio

Chiunque volesse donare beni di prima necessità alla popolazione Ucraina può rivolgersi al Centro di Raccolta per l’Emergenza Ucraina presso il magazzino “AUSER” in Via Abbazia n. 8/A

Orari di apertura:
lunedì – mercoledì – giovedì e sabato dalle 9.00 alle 11.00
lunedì – martedì – mercoledì – giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00

Il materiale raccolto sarà destinato al sostegno della popolazione ospitata sul territorio comunale e all’invio in Ucraina.

È possibile donare solo i seguenti prodotti:

  • Prodotti uso quotidiano: asciugamani, power bank, torce e piatti, bicchieri e posate monouso
  • Prodotti alimentari a lunga conservazione (non in contenitori di vetro): pasta, riso, farina, tonno e carne in scatola, barrette energetiche, biscotti confezionati, biscotti per bambini, the in bustine e caffè solubile, omogeneizzati per bambini (questi anche in vasetti di vetro) e cibo per animali domestici
  • Prodotti per igiene personale: pannolini per bambini, assorbenti, salviette umide, sapone, shampoo.

Si raccomanda a chi vuol donare di attenersi alle categorie citate; altri prodotti, in particolare vestiti e farmaci non verranno accettati, in quanto non può esserne garantita la distribuzione.

 

Per chi ospita cittadini ucraini – informazioni utili

Chiunque ospiti cittadini ucraini è tenuto ad effettuare quanto prima, e comunque entro 48 ore, la comunicazione di ospitalità presso il Comune di permanenza.

Cittadini ucraini in fuga dalla guerra – informazioni utili

Per i cittadini ucraini in fuga dal conflitto bellico in atto nel proprio Paese, le informazioni predisposte dal Ministero dell’interno e dal Dipartimento della protezione civile sono disponibili qui: https://www.interno.gov.it/it/info-utili-lingresso-dei-profughi-ucraini-italia

Nei primi 90 giorni di permanenza:
➢ Chi ha il passaporto con timbro di ingresso Schengen non è tenuto ad alcun adempimento per rimanere in Italia i primi 90 giorni dall’apposizione di quel timbro.
➢ Chi ha il passaporto senza timbro di ingresso Schengen è tenuto ad effettuare la dichiarazione di presenza (previo tampone di cui al punto “Adempimenti sanitari”) presso la stazione dei Carabinieri.

Oltre i primi 90 giorni di permanenza:
➢ Indipendentemente dal possesso di un passaporto con timbro di ingresso in area Schengen, chi ha intenzione di rimanere in Italia oltre i 90 giorni deve richiedere alla questura di avviare l’iter per il rilascio del permesso di soggiorno.
Saranno rilasciate le relative istruzioni al momento della dichiarazione di presenza presso la stazione dei Carabinieri.

 

Adempimenti sanitari

➢ Entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale è necessario effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.
➢ Entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
– la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite;
– l’offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità sanitarie, anche di altre vaccinazioni.

Tutte le informazioni sono disponibili qui: https://www.ausl.re.it/assistenza-sanitaria-alle-persone-che-provengono-dallaucraina

Presso i distretti sarà possibile anche ricevere il certificato di Straniero Temporaneamente Presente (STP), necessario per ricevere assistenza sanitaria.

In allegato è disponibile l’elenco dettagliato dei servizi sanitari disponibili.

Per il Comune di Campagnola Emilia il distretto di riferimento è Correggio – Ospedale S. Sebastiano, ambulatori Pad. Cottafavi

Per informazioni tel. 0522 630226/344  dal lunedì al venerdì 8.30/13.00

Accesso senza appuntamento: lunedì e giovedì 9.00/11.00

 

Informazioni per chi ha bisogno di un alloggio

Occorre presentare l’apposita richiesta modulo richiesta alloggio alla stazione dei carabinieri.

La richiesta dell’alloggio potrà essere fatta, contestualmente alla dichiarazione di presenza oppure in un qualunque altro momento.

 

 Animali domestici

In caso di ingresso di animali provenienti dall’Ucraina, è necessario avvisare tempestivamente il Servizio Veterinario di ASL del luogo di destinazione, per effettuare la registrazione nell’anagrafe regionale degli animali da affezione e i controlli e gli accertamenti sanitari previsti dalla normativa Comunitaria in vigore sugli spostamenti di questi animali da uno Stato a un altro.

Gli animali saranno registrati in anagrafe, identificati con microchip, e sarà fatta la profilassi antirabbica.

Per appuntamenti e informazioni con il servizio veterinario di Reggio Emilia sono a disposizione il numero 338-1167792 e l’indirizzo email giorgio.micagni@ausl.re.it 

È possibile scaricare qui il volantino informativo con le istruzioni italiano/ucraino.