Riportiamo di seguito le risposte alle domande ricevute più di frequente dai cittadini
1) Perché il Comune non dà le mascherine?
Al momento, data la difficoltà nel reperirle, non è in atto alcuna distribuzione massiva alla cittadinanza; tutte quelle disponibili in un primo momento sono distribuite a medici, personale sanitario, dipendenti delle case protette, operatori di pubblica sicurezza impegnati nella gestione dell’emergenza.
Qualora si modifichi la strategia provinciale e si proceda ad una distribuzione alla cittadinanza, saremo i primi a muoverci in quella direzione.
2) Perché non sanificate le strade?
La sanificazione delle strade è stata già dichiarata non necessaria dall’Istituto Superiore di Sanità, così come ribadito dal Commissario ad acta Venturi durante la conferenza stampa del giorno 16 Marzo u.s. e come si può vedere dal documento presente al link http://www.arpa.vda.it/images/stories/ARPA/news/2020/20200318_documentosnpa_sanificazione_strade/snpa-covid-19.pdf
Considerato quanto sopra e la minore presenza di automobili, alcuni Comuni della Provincia, tra cui il nostro, stanno provvedendo ad organizzare una pulizia straordinaria con annesso lavaggio stradale.
3) Posso andare in banca/posta/assicurazione a Novellara se a Campagnola è chiuso?
È consigliabile verificare prima se è confermato l’appuntamento; a seguire, se è davvero necessario potrà motivarlo al posto di controllo.
4) Non ho i moduli per l’autocertificazione/non riesco a stamparli
Non è necessario, le FFOO preposte al controllo sono dotate di apposito modulo
5) La consegna a domicilio di alimenti e bevande è consentita solo alle attività di ristorazione o vale anche per le altre attività di produzione e vendita di alimenti e bevande, come per esempio un bar o una pasticceria?
Tutti gli esercizi autorizzati alla commercializzazione e somministrazione di cibi e bevande, compresi i prodotti agricoli, possono consegnare a domicilio tali prodotti. Devono essere rispettati i requisiti igienico sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto. Chi organizza l’attività di consegna a domicilio deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro.
6) Posso fare la spesa a Novellara?
Stanti i chiarimenti pervenuti con la circolare 15350/117(2), visionabile per intero nella sezione dedicata, sono garantiti gli spostamenti per l’approvvigionamento di generi alimentari nel caso in cui il punto vendita più vicino e/o accessibile alla propria abitazione sia ubicato nel territorio di altro comune.
Rinviamo in ogni caso al sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri per quanto non riportato sopra:
http://www.governo.it/it/faq-iorestoacasa