- Percorsi in Città
- Aree Naturalistiche
Chi si trova per caso ad attraversare le nostre campagne rimane sorpreso dall’uniformità del paesaggio; lo sguardo incontra solo ampie distese di coltivazioni suddivise in regolari campi squadrati; la vegetazione si sviluppa sempre in senso orizzontale con qualche variazione nelle note di colore delle diverse coltivazioni. Chi vuole apprezzare il nostro paesaggio deve conoscere la storia che l’ha reso tale e impegnarsi per cogliere dei piccoli segnali molto importanti.
La campagna emiliana è fortemente antropizzata; i nostri progenitori si sono industriati moltissimo a sfruttare il territorio fino a mettere tutto in riga: dai Romani che hanno squadrato ogni appezzamento di terra strappato alla palude, ai monaci che nel medioevo hanno consolidato le poche colture che il nostro terreno allora consentiva. I campi prosciugati con le bonifiche, ultimate nel secolo scorso, sono stati suddivisi in piccole aziende agricole dove si coltiva vite per produrre lambrusco, foraggio per i bovini da latte, cereali e piante industriali. La produzione del latte è destinata in maggior parte alla trasformazione in Parmigiano-Reggiano, “il Re dei formaggi”.
Nonostante l’intervento umano, in molte zone di campagna si possono ancora osservare, se si è attenti e silenziosi, numerose specie di animali e uccelli, come lepri, fagiani, aironi, poiane, garzette, gazze, cornacchie e, di tanto in tanto, anche cavalieri d’Italia e germani reali. Dunque le nostre campagne, a prima vista monotone, mostrano i loro segreti a chi osserva con pazienza e apprezza la natura.
A nord di via Prampolini si trova il Cavone, una ex cava di argilla, all’interno della quale si è formato un ecosistema spontaneo caratterizzato da vegetazione palustre e dalla presenza di numerose specie animali (avifauna, piccoli mammiferi, anfibi).

Villa Conti-Cottafavi
Tra le emergenze naturalistiche campagnolesi spicca per la sua bellezza e caratterizza il paesaggio del centro abitato il parco Conti-Cottafavi, annesso alla villa omonima. Il parco fu voluto alla fine dell’Ottocento dal commendatore Antonio Conti, che mise a dimora i platani che ancora circondano il parco, essenze esotiche e piante autoctone.
Degne di visita sono inoltre la siepe di casa Guerra, in via Abbazia, e gli splendidi viali del centro storico, in viale Risorgimento e in via Baccarini.
Gli itinerari della Ciclovia Emilia si trovano nel cuore della Bassa Reggiana e si snodano al di fuori della viabilità ordinaria, il più possibile al riparo dal traffico e dai veicoli, su argini, strade bianche, strade vicinali e passaggi in prossimità di case coloniche, che rendono la visita sicura e piacevole.
Le vie sono ben tenute e praticamente pianeggianti, il ché le rende adatte anche alle famiglie con bambini e agli utilizzatori non esperti. I paesaggi attraversati dagli itinerari proposti sono unici, densi di colori, coltivazioni, flora e fauna rigogliose nei mesi estivi e velati dalla nebbia malinconica nei mesi autunnali. Anche la stagione invernale non è mai troppo rigida da impedirne la percorribilità, garantendo ai percorsi una fruibilità nell’arco dei dodici mesi.
Maggiori informazioni sugli itinerari possibili e su quelli che attraversano il Comune di Campagnola Emilia sono visionabili sul sito https://cicloviaemilia.it