Il cuore del paese è Piazza Roma, che mantiene l’impostazione del piano regolatore seicentesco, con la Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio a Nord, le due ali di case e portici, lo spazio a ponente per la villa Schiattarini, poi Cottafavi e, all’estremità opposta della chiesa, il Municipio, ubicato in quella parte del centro storico che si ipotizza coincidente con il “Palazzo del Signore” del XVII secolo.
L’originaria “Casa Comunale” venne acquistata nel 1782 da Francesco Marastoni per uso d’ufficio e scuola; vi è stata eseguita una ristrutturazione radicale all’inizio del Novecento da parte dell’Ing. Plinio Cottafava, con l’abbassamento della finestratura del sottotetto nella facciata che dà sulla piazza, la modifica del portico di facciata (reso ad archi ribassati), e l’inserimento di motivi che si completano con quattro elementi decorativi in cemento, uno dei quali rappresentante un mappamondo, collocati a coronamento delle lesene.
In seguito ai sismi dell’aprile-maggio 1987 e del 15 ottobre 1996, la sede municipale è stata soggetta ad interventi di restauro e consolidamento statico.
- Insinna Luigi, Campagnola Emilia e Cognento attraverso i secoli, [Campagnola Emilia], Circolo Culturale il Borgo, 2013, 454 pp.
- Campagnola Emilia, a cura dell’Amministrazione Comunale, Campagnola Emilia, Comune di Campagnola Emilia, 2004, 22 pp.