Ad 1 km a Nord del paese si trova la Corte di San Bernardino da Siena, la cui esistenza è attestata già nel XII secolo con il nome di Villa dei Reatini; successivamente divenne proprietà della famiglia correggese degli Augustoni. In essa fu ospitato nel 1423 il predicatore francescano S. Bernardino da Siena.
La corte, in origine chiusa (è andata distrutta l’ala meridionale), risale all’epoca matildica e venne risistemata nel XV secolo con casino padronale a ponente, torre colombaia a settentrione e oratorio dedicato al Santo.
La Villa, l’edificio più importante, è costruita da un corpo centrale e due ali avanzate; nel salone principale della villa, restauri hanno portato alla luce alcuni affreschi seicenteschi, con lo stemma degli Augustoni, prospettive architettoniche, nature morte e il ritratto di una dama con un gatto.
La corte, di proprietà privata e gestita dall’Associazione culturale San Bernardino da Siena, è sede di importanti manifestazioni organizzate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
- Corte San Bernardino di Campagnola Emilia, I., s.n., s.d., 1 pieghevole