Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili
Dal 1 gennaio 2014 le tariffe sui rifiuti sono calcolate secondo la normativa prevista dal D.P.R. 158/99 pertanto le tariffe applicate alle utenze domestiche sono suddivise in una quota fissa, da applicare alla superficie imponibile differenziata in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare, ed una quota variabile che è un importo in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare.
Eventuali variazioni saranno automaticamente conteggiate in fase di conguaglio. Le ricordiamo che in caso di trasferimento in altra abitazione dovrà essere presentata una disdetta e una eventuale nuova denuncia, in modo da ricalcolare l’importo dovuto.
Per le utenze non domestiche sia la quota fissa che quella variabile sono in proporzione ai metri quadrati ed in funzione dell’attività svolta.
All’importo ottenuto dal calcolo dell’imposta dovuto viene applicato un 5% di addizionale provinciale.
Per le utenze domestiche il calcolo della tari è così articolato:
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
Per le utenze non domestiche il calcolo della tari è così articolato
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x Superficie x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
L‘acconto 2020 viene calcolato, secondo quanto disposto dall’art. 15-bis del D.L. 34/2019 del 30 aprile 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 58/2019 del 28 giugno 2019 applicando le tariffe approvate per l’anno 2019 (delibera CC n.15 del 21/02/2019):
UTENZE DOMESTICHE (UD) | Tariffa Fissa (Euro/mq) | Tariffa Variabile (Euro/utenza) |
Famiglie di 1 componente | 0,490 | 67,392 |
Famiglie di 2 componenti | 0,576 | 121,305 |
Famiglie di 3 componenti | 0,644 | 155,001 |
Famiglie di 4 componenti | 0,699 | 202,175 |
Famiglie di 5 componenti | 0,754 | 242,610 |
Famiglie di 6 o più componenti | 0,797 | 276,306 |
Non residenti o locali tenuti a disposizione | 0,576 | 121,305 |
UTENZE NON DOMESTICHE (UND) | Tariffa Fissa (Euro/mq) | Tariffa Variabile (Euro/mq) |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto | 0,890 | 1,165 |
Cinematografi e teatri | 0,571 | 0,741 |
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta | 0,797 | 1,038 |
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 1,169 | 1,527 |
Esposizioni, autosaloni | 0,678 | 0,894 |
Alberghi con ristorante | 1,741 | 2,277 |
Alberghi senza ristorante | 1,435 | 1,881 |
Case riposo, collegi e convitti | 1,661 | 2,164 |
Ospedali e Case di cura | 1,422 | 1,866 |
Uffici, agenzie, studi professionali, banche | 2,020 | 2,637 |
Attività commerciali per la vendita di beni non alimentari non altrimenti specificati | 1,594 | 2,086 |
Banchi di mercato beni durevoli | 1,913 | 2,486 |
Attività artigianali tipo botteghe, parrucchiere, barbiere, estetista | 1,966 | 2,567 |
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista | 1, 369 | 1,796 |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto | 1,873 | 2,446 |
Attività artigianali e industriali con capannoni di produzione | 1,090 | 1,421 |
Pubblici esercizi classe A (ristoranti, pizzerie,..) | 6,444 | 8,425 |
Bar, caffè, pasticcerie | 5,261 | 6,870 |
Attività commerciali per la vendita di beni alimentari e fiori e piante | 4,969 | 6,485 |
Supermercati e ipermercati per la vendita di generi misti | 2,857 | 3,736 |
Banchi di mercato generi alimentari | 6,922 | 9,052 |
Discoteche, night club | 2,538 | 3,321 |
Esempio di calcolo:
UD: l’importo TARI annuale per una famiglia di 4 componenti che occupa una abitazione di 100 mq è pari a € 286,00. L’importo è così calcolato:
(0,699 x 100 x 365/365 ) + (202,175x 365/365) + 5% addizionale provinciale = € 286,00
UND: l’importo TARI annuale per un bar che occupa una superficie di 50 mq è pari a € 637,00.
L’importo è così calcolato:
(5,261 x 50 x 365/365 + 6,870 x 50 x 365/365) + 5% addizionale provinciale = € 637,00
Variabili per la determinazione delle tariffe
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI (dati 2016)