TARI 2020
Gestione Tassa rifiuti – gestione tariffe e rapporti con gli utenti
Dal 1° gennaio 2016 la Tassa sui rifiuti viene gestita direttamente dal Comune e non più da IREN AMBIENTE Spa.
Premesso che, secondo quanto stabilito dal Regolamento Comunale che disciplina l’applicazione del Tributo Comunale sui Rifiuti, chiunque occupi, detenga o conduca locali ed aree scoperte tassabili, è tenuto a presentare apposita dichiarazione, su modello messo a disposizione dall’Ufficio Tributi, avente effetto anche per gli anni successivi qualora non intervengano variazioni.
La dichiarazione di cui sopra è da presentare ogniqualvolta che:
– abbia inizio il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
– si verifichi una variazione di quanto precedentemente dichiarato (cambio di abitazione, variazione di metratura ecc..)
– si verifichi la cessazione del possesso, occupazione o detenzione dei locali ed are precedentemente dichiarati.
Tutte le denunce di cui sopra dovranno essere inviate all’Ufficio Tributi del Comune, Piazza Roma n. 2 – 42012 Campagnola Emilia (RE) – pec: campagnolaemilia@cert.provincia.re.it – oppure consegnate a mano all’Ufficio Tributi o all’Ufficio Protocollo del Comune.
Regole per il calcolo della tariffa
Dal 1 gennaio 2014 le tariffe sui rifiuti sono calcolate secondo la normativa prevista dal D.P.R. 158/99 pertanto le tariffe applicate alle utenze domestiche sono suddivise in una quota fissa, da applicare alla superficie imponibile differenziata in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare, ed una quota variabile che è un importo in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare.
Eventuali variazioni saranno automaticamente conteggiate in fase di conguaglio. Le ricordiamo che in caso di trasferimento in altra abitazione dovrà essere presentata una disdetta e una eventuale nuova denuncia, in modo da ricalcolare l’importo dovuto.
Per le utenze non domestiche sia la quota fissa che quella variabile sono in proporzione ai metri quadrati ed in funzione dell’attività svolta.
All’importo ottenuto dal calcolo dell’imposta dovuto viene applicato un 5% di addizionale provinciale.
Per le utenze domestiche il calcolo della tari è così articolato:
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
Per le utenze non domestiche il calcolo della tari è così articolato
(Tariffa Fissa x Superficie x (giorni / 365) + Tariffa Variabile x Superficie x (giorni / 365) – Riduzioni)+5% addizionale provinciale
L‘acconto 2020 viene calcolato, secondo quanto disposto dall’art. 15-bis del D.L. 34/2019 del 30 aprile 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 58/2019 del 28 giugno 2019 applicando le tariffe approvate per l’anno 2019 (delibera CC n.15 del 21/02/2019):
Con delibera CC n. 37 del 29/09/2020 sono state approvate per l’anno 2020 le tariffe della tassa sui rifiuti (IUC-TARI) adottate per l’anno 2019 con deliberazione del Consiglio comunale n. 15 del 21/02/2019.
UTENZE DOMESTICHE (UD) | Tariffa Fissa (Euro/mq) | Tariffa Variabile (Euro/utenza) |
Famiglie di 1 componente | 0,490 | 67,392 |
Famiglie di 2 componenti | 0,576 | 121,305 |
Famiglie di 3 componenti | 0,644 | 155,001 |
Famiglie di 4 componenti | 0,699 | 202,175 |
Famiglie di 5 componenti | 0,754 | 242,610 |
Famiglie di 6 o più componenti | 0,797 | 276,306 |
Non residenti o locali tenuti a disposizione | 0,576 | 121,305 |
UTENZE NON DOMESTICHE (UND) | Tariffa Fissa (Euro/mq) | Tariffa Variabile (Euro/mq) |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto | 0,890 | 1,165 |
Cinematografi e teatri | 0,571 | 0,741 |
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta | 0,797 | 1,038 |
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 1,169 | 1,527 |
Esposizioni, autosaloni | 0,678 | 0,894 |
Alberghi con ristorante | 1,741 | 2,277 |
Alberghi senza ristorante | 1,435 | 1,881 |
Case riposo, collegi e convitti | 1,661 | 2,164 |
Ospedali e Case di cura | 1,422 | 1,866 |
Uffici, agenzie, studi professionali, banche | 2,020 | 2,637 |
Attività commerciali per la vendita di beni non alimentari non altrimenti specificati | 1,594 | 2,086 |
Banchi di mercato beni durevoli | 1,913 | 2,486 |
Attività artigianali tipo botteghe, parrucchiere, barbiere, estetista | 1,966 | 2,567 |
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista | 1, 369 | 1,796 |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto | 1,873 | 2,446 |
Attività artigianali e industriali con capannoni di produzione | 1,090 | 1,421 |
Pubblici esercizi classe A (ristoranti, pizzerie,..) | 6,444 | 8,425 |
Bar, caffè, pasticcerie | 5,261 | 6,870 |
Attività commerciali per la vendita di beni alimentari e fiori e piante | 4,969 | 6,485 |
Supermercati e ipermercati per la vendita di generi misti | 2,857 | 3,736 |
Banchi di mercato generi alimentari | 6,922 | 9,052 |
Discoteche, night club | 2,538 | 3,321 |
Per qualsiasi comunicazione di variazioni/inesattezze sia sui dati anagrafici che ai fini del calcolo corretto degli importi dovuti e della tempestiva effettuazione degli eventuali conguagli, o per informazioni, rettifiche, riduzioni e reclami tutta la modulistica è scaricabile da questa sezione.
Sistema premiante utenze domestiche
A partire dall’anno 2018 è stato introdotto per le utenze domestiche un incentivo (con la formula della riduzione) per i cittadini del territorio comunale che conferiscono alcune tipologie di rifiuti presso il Centro di Raccolta (come previsto dall’art. 8 comma 9 del Regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti – IUC-TARI). Il conferimento permette di accedere ad un nuovo sistema premiante grazie al quale, in base alla tipologia ed alla quantità di rifiuto conferito al Centro di Raccolta, si accumulano punti per ottenere sconti in fattura.
L’accesso al Centro di Raccolta ed il relativo sistema premiante (attivo dal 19/03/2018) sono possibili tramite la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana; il sistema di conferimento tramite tessera sanitaria è illustrato in dettaglio nell’opuscolo allegato.
In base alle quantità ed alle tipologie di materiali conferiti, è possibile accumulare punti ed accedere allo sconto, che verrà riconosciuto sulla fattura dell’anno successivo al conferimento.
Lo sconto minimo da raggiungere per accedere allo sconto è di 1.666,66 punti, equivalenti ad € 5,00.
La scontistica viene accumulata nell’anno solare e non è cumulabile per più esercizi, il punteggio ottenuto può dare origini a riduzioni sino ad un massimo del 30% della parte variabile della tariffa.
Di seguito i punteggi e valori €/unità validi a partire dall’anno 2018:
Tipologia materiale | descrizione | Unità di misura | punteggio | Valore
(€/unità) |
RAEE 1 linea freddo | Frigorifero/congelatore | numero | 800 | 2,4 |
RAEE 2 grandi bianchi | Lavatrice/lavastoviglie/forni elettrici | numero | 500 | 1,5 |
RAEE 3 TV e monitor | Monitor/televisione | numero | 600 | 1,8 |
RAEE 4 piccoli elettrodomestici | Cellulare/carica batterie/ calcolatrici/spazzolino da denti/tagliacapelli/rasoio elettrico/sveglia/videocamera/fotocamera/computer senzaschermo/stampante/fax domestico/phon/frullatore/ mixer da cucina/macina caffè | numero | 350 | 1,05 |
RAEE 5 fonti luminose | Lampadine/ neon corto e lungo | numero | 150 | 0,45 |
Olio vegetale | Olio da frittura esausto | litro | 300 | 0,90 |
Olio minerale | Olio motore autoveicoli | litro | 350 | 1,05 |
Accumulatori | Batterie per macchine e motociclette | numero | 400 | 1,20 |
Rifiuti ingombranti | Reti letto/Materassi/Armadi/Comodini/Comò/Pezzi di mobili arredo componibili/ Poltrone/Tavoli/Divani/Gazebo/Arredi diversi solo se presentano tutte le dimensioni uguali o maggiori di 1 m x 1 m x 0,5 di profondità; | numero | 400 | 1,20 |
RIDUZIONI
Le dichiarazioni o le comunicazioni con richieste di riduzioni, esclusioni o agevolazioni del tributo devono essere presentate entro il 31 gennaio dell’anno successivo, e gli effetti si producono a decorrere dalla data dell’evento dichiarato.
UD – COMPOSTAGGIO DOMESTICO
A favore delle utenze domestiche che dichiarano di provvedere al compostaggio domestico, è concessa una riduzione pari al 20% per la quota variabile della tariffa, da applicarsi in sede di versamento a conguaglio. La riduzione sarà concessa, a pena di decadenza, su presentazione di apposita autocertificazione, presentata nei termini di cui al comma 4 dell’art. 14, nella quale si dovrà dichiarare di praticare il compostaggio domestico dei rifiuti organici prodotti attraverso l’uso di compostiere o altre metodologie e di consentire lo svolgimento di controlli ed accertamenti volti alla verifica della corretta effettuazione della pratica medesima.
UD – LOCALI A DISPOSIZIONE
Per i locali e le aree delle utenze domestiche non residenti che vengono occupati o detenuti in modo non continuativo ma ricorrente è prevista l’applicazione di un coefficiente di riduzione del tributo pari al 25% sia sulla parte fissa che sulla parte variabile della tariffa.
UD – PENSIONATI ALL’ESTERO
Per l’unica unità immobiliare adibita ad abitazione che non risulta locata o data in comodato d’uso, posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadino italiano non residente nel territorio dello Stato e iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), già pensionato nel rispettivo Paese di residenza, il tributo è applicato in misura ridotta di due terzi (commi 1 e 2 art. 9-bis L. 80/2014).
UND – AVVIO AL RICICLO
Per le utenze non domestiche il tributo è ridotto, per la sola quota variabile, proporzionalmente alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante esibizione dei formulari o attestazioni rilasciate da soggetti autorizzati, comprova di avere avviato al riciclo
UND – ISO 14001
Per i locali e le aree delle utenze non domestiche, la superficie assoggettabile è ridotta al 50% nel caso in cui l’utente dimostri di essere in possesso della certificazione ambientale ISO 14001 o simili.
UND – AGRITURISMI
Per i soggetti esercenti attività agrituristiche, per le quali sia comprovata l’autorizzazione all’attività limitata nell’anno, è riconosciuta una riduzione della parte variabile pari ad 1/365 del tributo dovuto per ogni giorno in cui l’attività è esclusa.
UND – SLOT FREE
Ai contribuenti che esercitano, a titolo principale, l’attività di bar, ristorazione e di commercio al dettaglio di prodotti del tabacco, che dichiarano al Comune di aver conseguito il marchio Slot-FreE-R, è applicata una riduzione del 50% sulla parte variabile delle tariffe del tributo deliberate per le rispettive classi di appartenenze, fino ad un massimo di Euro 500,00, per l’anno stesso. Tale riduzione opera esclusivamente nei confronti dei contribuenti che, alla data della domanda, risultino regolari (non presentino pendenze) nel pagamento dei tributi comunali, a cui è soggetta tale attività, relativi ai 5 anni precedenti.
UND – NUOVE ATTIVITÀ NEL CENTRO STORICO
Ai contribuenti che avviino nel Centro Storico, così come individuato sugli strumenti urbanistici in vigore per il comune di Campagnola Emilia, nuove attività, con esclusione dei subentri in attività già esistenti e delle mere prosecuzioni di attività avviate, sarà riconosciuta una riduzione del 50% sulla parte variabile delle tariffe del tributo deliberate per le relative classi di appartenenze, fino ad un massimo di € 500,00.
UND – SOLO ANNO 2020 – LAVORI PUBBLICI
Per gli esercizi commerciali per la vendita di beni alimentari e non alimentari, attività artigianali nonchè i pubblici esercizi è prevista, solamente per l’anno 2020, l’esenzione del tributo, sia per la quota fissa che per la quota variabile, se situati in zone con limitazioni al traffico o con viabilità a senso unico o alternato, ovvero in piazze ed aree pedonali ove si riscontrino limitazioni alla fruibilità degli spazi pubblici, a causa dello svolgimento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche. Tale esenzione è valida per l’anno 2020 e ha una durata di 2 mesi (mesi di luglio e agosto 2020) e verrà riconosciuta sulla rata di saldo
Riduzioni COVID-19 utenze non domestiche
Con delibera CC n. 37 del 29/09/2020 sono state approvati i criteri per le riduzioni per le utenze non domestiche (UND) al fine di garantire la più ampia coerenza con le indicazioni dell’Autorità di cui alla delibera n. 158/2020 relativa alle misure urgenti a tutela delle utenze del servizio di gestione integrata dei rifiuti alla luce dell’emergenza da COVID-19, nelle percentuali così riassunte :
Descrizione Tabelle | Percentuale di riduzione proposta sulla quota variabile |
Tabella 1.a Delibera ARERA 158/2020 | 25% |
Tabella 1.b Delibera ARERA 158/2020 | 25% |
Tabella 2 Delibera ARERA 158/2020 | 25% |
Tabella 3 Delibera ARERA 158/2020 + altre fattispecie elencate in delibera | 0% |
Dati Catastali
Per la comunicazione dei dati catastali mancanti o non corretti è necessario compilare il modulo qui allegato che dovrà essere inviato all’Ufficio Tributi del Comune, Piazza Roma n. 2 – 42012 Campagnola Emilia (RE) – pec: campagnolaemilia@cert.provincia.re.it – oppure consegnate a mano all’Ufficio Tributi o all’Ufficio Protocollo del Comune.
SCADENZE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
PRIMA RATA:
utenze domestiche: entro il 31 luglio 2020 (posticipato con delibera GC n. 59 del 06/06/2020 );
utenze non domestiche: entro il 15 settembre 2020 (posticipato con delibera GC n. 59 del 06/06/2020);
SECONDA RATA: entro il 2 dicembre 2020.
Sarà cura dell’Amministrazione Comunale inviare i modelli F24 precompilati per il pagamento del tributo secondo le scadenze soprariportate. Il pagamento tramite modello F24 potrà avvenire presso gli sportelli bancari e postali del territorio nazionale ed è esente da commissioni.
Le ricordiamo che in caso di mancato pagamento procederemo all’emissione di avviso di accertamento, al quale saranno applicate le sanzioni per ritardato o mancato pagamento pari al 30% dell’imposta dovuta, gli interessi di legge e il recupero dei costi per l’emissione del sollecito/avviso di accertamento.
E’ possibile richiedere all’ufficio tributi copia del modello F24 in modo tale da procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
Dilazioni di pagamento
Come stabilito dall’art. 18 del Regolamento TARI approvato con delibera CC n. 7 del 27/04/2020, le modalità di richiesta di dilazione di pagamento delle somme risultanti da tariffazione ordinaria sono le seguenti:
- la rateizzazione del debito tributario deve essere concessa esclusivamente su espressa istanza del debitore, da indirizzare alla scrivente Amministrazione;
- la richiesta di rateizzazione deve essere presentata, a pena di decadenza, prima della scadenza del termine di pagamento previsto dagli avvisi bonari e deve essere motivata in ordine alla sussistenza della temporanea condizione di difficoltà economica mediante l’esibizione di oggettiva documentazione (modello ISEE, ultima dichiarazione dei redditi presentata, ultima busta paga, ultima dichiarazione I.V.A. presentata, documentazione certificante avvenimenti particolari e non prevedibili o altra documentazione ritenuta utile dal contribuente);
Nell’ipotesi di accertata situazione di obiettiva difficoltà economica, il Funzionario Responsabile può concedere la ripartizione del pagamento delle somme risultanti da tariffazione ordinaria secondo i seguenti criteri:
- a favore di titolari di utenze domestiche, in situazione di obiettiva difficoltà economica, destinatari di avvisi di pagamento di importo uguale o superiore a € 200,00, in rate mensili costanti di importo non inferiore a € 50,00 cadauna e con un numero massimo di 12 rate;
- a favore di titolari di utenze non domestiche, in situazione di obiettiva difficoltà economica, destinatari di avvisi di pagamento di importo superiore a € 600,00, in rate mensili costanti di importo non inferiore a € 100,00 cadauna e con numero massimo di 12 rate;
Per la dilazione del pagamento degli avvisi di accertamento esecutivi occorre fare riferimento al Regolamento delle Entrate Tributarie approvato con deliberazione CC n. 13 del 15/06/2020.
Richiesta avviso TARI in formato elettronico
Qualora desideri optare per la ricezione dell’avviso di pagamento TARI in formato elettronico è necessario comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’UFFICIO TRIBUTI inviando una mail a tributi@comune.campagnola-emilia.re.it.
L’Ufficio Tributi resta a disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione.
Sportello: | martedì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 SU APPUNTAMENTO |
c/o Sede municipale ufficio n.3 | |
Telefono: | 0522 750712 – 0522 630785 |
Fax: | 0522 669197 |
E-Mail: | tributi@comune.campagnola-emilia.re.it |
PEC: | campagnolaemilia@cert.provincia.re.it |
Ulteriori informazioni, in conformità alla Delibera Arera 444/2019 sono disponibili nella sezione Trasparenza TARI disponibile qui: https://www.comune.campagnola-emilia.re.it/i-servizi/tasse-e-tributi/trasparenza-nel-servizio-di-gestione-dei-rifiuti-urbani-e-assimilati/
Allegati
- Autocertificazione pensionati all’estero (152 kB)
- Denuncia cessione occupazione locali (131 kB)
- ISO14001-TARI__160109011039 (130 kB)
- DICHIARAZIONEUTENZENONDOMESTICHEDITTECONALLEGATORICHIESTADETASSAZIONE-TARI__160109010530 (200 kB)
- Richiesta di riduzione TARI per abitazioni a disposizione (121 kB)
- Richiesta di rimborso TARI (112 kB)
- DICHIARAZIONEUTENZEDOMESTICHEABITAZIONI-TARI (417 kB)
- DICHIARAZIONE_SOSTITUTIVA_UTENZE_NON_DOMESTICHE_DITTE_RIDUZ_RICICLO_RIFIUTI-TARI (401 kB)
- RICHIESTA_RIDUZIONEUTENZENONDOMESTICHE_NUOVAATTIVITACENTROSTORICOTARI.pdf
- PieghevoleIREN
- Del GC 16 del 20 01 2018
- Del GC 35 del 27 02 2018
- COMUNICAZIONE DATI CATASTALI
- REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2020
- REGOLAMENTO_TARI_2020
- CC_tariREG36-2020
- DENUNCIACESSAZIONEPRESUPPOSTORIDUZIONI-TARI
- modulo rateizzazioneTARIordinaria
- RICHIESTARIDUZIONICompostaggio-TARI_2020rev
- TARI2020DEL+tariffe