Ufficio » Anagrafe
Referenti: Sabina Magri – Patrizia Dattilo
Indirizzo: Piazza Roma n. 2 piano terra
Tel.: 0522 750721
E-mail: anagrafe@comune.campagnola-emilia.re.it
Carta d’identità elettronica – CIE
Dal primo febbraio 2018 il Comune di Campagnola Emilia rilascia la carta d’identità elettronica (CIE).
Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Il nuovo documento d’identità ha le dimensioni di una carta di credito , contiene la foto, i dati anagrafici del cittadino, le impronte digitali per le persone maggiori di 12 anni ed elementi di sicurezza che ne impediscono la contraffazione.
Oltre ad essere impiegata per l’identificazione, la CIE abilita all’acquisizione di identità digitali sul futuro Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Al momento dell’emissione del documento è prevista la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Con l’emissione della Carta di Identità Elettronica, la Carta di Identità Cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali, di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Cosa occorre portare per il rilascio della CIE?
- Una fotografia, risalente a non più di 6 mesi, con sfondo chiaro ed uniforme, posa frontale, capo scoperto, viso ben visibile (anche in formato elettronico JPEG)
- Tessera Sanitaria/Codice Fiscale
- Carta d’identità scaduta o in scadenza
- Permesso/carta di soggiorno in corso di validità per i cittadini extracomunitari.
- Eventuale denuncia di furto o smarrimento della precedente carta d’identità, in originale.
Costo
Il costo per il rilascio della Carta d’identità Elettronica è di € 22,21; in caso di rilascio a per deterioramento, smarrimento o furto il costo è di € 27,38.
Appuntamento e pagamento
Occorre prendere un appuntamento telefonando al n. 0522-750721 oppure scrivendo mail a: anagrafe@comune.campagnola-emilia.re.it ; verrà poi predisposto un modulo per effettuare il pagamento pagoPA prima dell’emissione della carta d’identità elettronica.
Durata
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere chiesto fino a 6 mesi prima della data di scadenza della carta.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti la residenza, in quanto tale dato non è identificativo della persona.
Richiedente minorenne
Se il richiedente è un minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l’espatrio è necessario l’assenso di entrambi i genitori che devono recarsi all’anagrafe, insieme al minore.
Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione del relativo modulo ed allegando fotocopia del proprio documento di identità in corso di validità.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinata alla condizione che viaggi in compagnia di almeno uno dei genitori: si consiglia riportare i nomi dei genitori sul documento.
Qualora il minore di 14 anni sia accompagnato all’estero da persona diversa dal genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
Validità per l’espatrio
La CIE vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
E’ sempre rilasciata non valida per l’espatrio per i cittadini stranieri.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d’identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.
Tempi di consegna
Il rilascio non sarà immediato in quanto la CIE viene stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il documento verrà recapitato tramite raccomandata non prima di 6 giorni lavorativi.