Sulla base del vigente accordo con l’Istituto comprensivo, il Comune assegna all’Istituto Comprensivo, per l’espletamento dell’attività scolastica,gli appressi immobili di proprietà:
- complesso edilizio comprendente: Scuola Primaria “Vittoria Gandolfi”, Scuola Secondaria di Primo grado “Galileo Galilei”, aula magna “Sala Rodari” e relative aree cortilive
- palestra scolastica.
I fabbricati sono inseriti in un’unica area con tre accessi distinti:
a) Scuola Primaria: via Baccarini n. 4
b) Scuola Secondaria di primo grado: via Gramsci n. 3
c) Palestra: via Gramsci n. 5
La manutenzione ordinaria e straordinaria di detti immobili rimane a carico del Comune. L’Istituto Comprensivo dovrà informare tempestivamente e per iscritto l’Ufficio Tecnico Comunale (Ufficio Manutenzioni) di ogni intervento manutentivo che si rendesse necessario, utilizzando l’apposita modulistica. L’Ufficio Tecnico comunale visionerà, con sopralluogo annuale, i locali concessi in uso all’Istituto Comprensivo, per verificarne le condizioni e lo stato di conservazione. L’accensione del riscaldamento sarà effettuata ai sensi della normativa vigente in materia, fatte salve eventuali deroghe dettate da particolari situazioni metereologiche.
Rimane di competenza dell’Istituto Comprensivo il mantenimento decoroso degli stabili: buona tenuta dei locali, osservanza dello spegnimento delle luci, corretta chiusura di porte, finestre e cancelli… Eventuali danni causati da incuria a immobili, attrezzature e arredi saranno posti a carico dell’Istituto.
Il Comune si riserva il diritto di utilizzare la Sala Rodari in orario extrascolastico; in caso di necessità in orario scolastico, il Comune richiederà l’utilizzo all’Istituto, che dovrà dare risposta entro cinque giorni dalla data di invio della richiesta, dopodiché la domanda si considererà accolta. La pulizia della sala per tali utilizzi è a carico del Comune. In caso di usi in orari extra-scolastici della sala da parte dell’Istituto, questo dovrà richiederne l’autorizzazione all’Ufficio Scuola e provvedere alla pulizia.
In accordo con la Dirigenza del CTP (istituto Correggio 1) e compatibilmente con le esigenze scolastiche, l’Istituto Comprensivo concederà l’uso di adeguati locali e attrezzature per lo svolgimento delle elezioni di alfabetizzazione adulti in collaborazione con Avie e collaborerà nella pulizia degli spazi.
La palestra scolastica è utilizzata in orario scolastico dalle Scuole e in orario extrascolastico da gruppi o società sportive, sulla base del calendario di utilizzo fissato dal Gestore della struttura (A.S.D. Oratorio San Giovanni Bosco). Dato l’uso promiscuo, l’Istituto Comprensivo deve effettuarne la pulizia quotidianamente dopo la frequenza mattutina o pomeridiana delle scuole (da comunicare ad inizio anno scolastico all’Ufficio Sport), con proprio personale e strumenti, mentre i gruppi sportivi effettueranno la pulizia prima dell’inizio delle lezioni scolastiche.
L’Istituto comprensivo si impegna a lavare la pista con apposito macchinario almeno due volte all’anno e ad effettuare l’inceratura unicamente su segnalazione dell’Ufficio Sport. Le operazioni andranno concordate con un preavviso minimo da parte sia dell’Ufficio sia dell’Istituto di 10 giorni e dovranno svolgersi in periodi di chiusura della struttura. Il materiale per l’inceratura e per il lavaggio sarà acquistato dal Comune su segnalazione della necessità effettuata dall’Istituto.
Per l’utilizzo degli spazi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (escluso la Sala Rodari) in orario extrascolastico da parte di associazioni o privati, il Comune delega il Dirigente Scolastico, sentito il Consiglio d’Istituto, per l’eventuale accoglimento delle richieste e la pulizia degli spazi.