Il Comune effettua il servizio di trasporto scolastico, come disciplinato dal Regolamento comunale per il Trasporto scolastico (approvato con deliberazione di C.C. nr. 66 del 22/12/2022 e s.m.i.), per gli alunni residenti o domiciliati nel territorio comunale, frequentanti l’Istituto Comprensivo di  Scuole Primaria “V.Gandolfi” e Secondaria di primo grado “G.Galilei” di Campagnola Emilia”, al fine di agevolare la frequenza e l’integrazione al sistema scolastico, come previsto nella normativa vigente in materia di “Diritto allo Studio”. Il servizio è improntato a criteri di efficacia, efficienza, economicità e qualità sulla base della normativa vigente, compatibilmente con i vincoli economico-finanzi

Accesso al servizio

L’accesso al servizio è riservato prioritariamente agli studenti residenti fuori dal centro urbano di Campagnola Emilia (come stabilito dalla Giunta Comunale ai sensi del vigente codice della strada) che presentano domanda entro le scadenze stabilite.

Dopo l’accoglimento delle domande di cui sopra, nel caso di posti disponibili è possibile

  • nel viaggio di andata del mattino accogliere bambini residenti ad 1 km da scuola che abitino lungo il percorso già definito per gli utenti prioritari;
  • nel viaggio di ritorno della Scuola Primaria (ore 13,00) accogliere ulteriori domande di bambini che abitino al di fuori del percorso mattutino, che saranno accolte solo dopo valutazione della fattibilità da parte del personale autista.

L’informativa sulle modalità di iscrizione, da effettuarsi su apposito modulo on line, sarà inviata direttamente dall’Ufficio Scuola agli alunni già frequentanti o ai nuovi iscritti alla Scuola che risiedono al di fuori del centro urbano, indicativamente entro il mese di giugno precedente l’anno scolastico.

La domanda dovrà essere compilata on line entro le scadenze indicate nella informativa, al fine di consentire l’organizzazione del servizio di trasporto.

Qualora le domande pervenute siano in numero superiore ai posti disponibili, calcolati in base alla capienza massima dei mezzi di trasporto assegnati annualmente al servizio, l’Ufficio Scuola valuterà l’accoglimento delle stesse sulla base dei seguenti criteri:

1° CRITERIO: accoglimento delle domande di alunni frequentanti la Scuola Primaria.

In presenza di domande di iscrizione al servizio di alunni della Scuola Primaria in numero superiore ai posti disponibili, le stesse saranno valutate sulla scorta dei seguenti ulteriori criteri:

  1. a) Bambini con entrambi i genitori che per motivi di lavoro (documentabili) sono impossibilitati ad accompagnare il figlio;
  2. b) Maggiore distanza stradale dell’abitazione del bambino dalla scuola;
  3. c) Bambini che usufruiscono del servizio in modo continuativo per tutto l’anno scolastico;
  4. d) Bambini che utilizzano il servizio ordinario (andata e ritorno) o tempo pieno.

2° CRITERIO: dopo aver accolto tutte le domande di iscrizione al servizio da parte di alunni della Scuola Primaria ed in presenza di posti disponibili, si accoglieranno le iscrizioni degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado sulla scorta dei seguenti ulteriori criteri:

  1. a) Precedenza a chi ha fratelli/sorelle alla scuola primaria che utilizzano il servizio;
  2. b) Bambini con entrambi i genitori che per motivi di lavoro (documentabili) sono impossibilitati ad accompagnare il figlio;
  3. c) Maggiore distanza stradale dell’abitazione del bambino dalla scuola;
  4. d) Bambini che usufruiscono del servizio in modo continuativo per tutto l’anno scolastico;
  5. e) Bambini che utilizzano il servizio ordinario (andata e ritorno) o tempo pieno.

È possibile richiedere il trasporto per il viaggio di sola andata o quello di solo ritorno, per tutti i giorni della settimana, oppure anche un solo viaggio a settimana (andata o ritorno).

È possibile richiedere il servizio anche per singoli mesi (non per frazionamenti di mese), ma la domanda sarà accolta solo se vi saranno posti disponibili dopo l’assegnazione a chi chiede l’abbonamento annuale.

E’ possibile utilizzare il servizio per un solo viaggio giornaliero (o solo andata o solo ritorno), con le modalità e le tariffe disciplinate annualmente con delibera di Giunta Comunale.

L’accoglimento della domanda è subordinato alla verifica del rispetto di tutti i criteri previsti dal  Regolamento comunale.

Entro l’inizio dell’anno scolastico, l’Ufficio Scuola comunicherà l’accettazione o meno della domanda presentata ed il Piano annuale del trasporto scolastico, nel quale saranno indicati il percorso che effettuerà lo scuolabus, i punti di fermata e gli orari di raccolta/ritiro degli alunni.

Gli utenti per accedere al servizio di trasporto scolastico devono comunque essere in regola con i pagamenti dei servizi del Comune di Campagnola Emilia e non avere pendenze aperte con quest’ultimo.

Le domande che perverranno fuori i termini previsti, saranno considerate solo nel caso in cui queste ultime non comportino modifiche ai percorsi e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data di inizio e fine servizio:

Il servizio è effettuato dal primo all’ultimo giorno del calendario scolastico, così come comunicato dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo, rispettando i giorni di chiusura per festività, come da calendario scolastico regionale. La frequenza scolastica va dal lunedì al venerdì (al sabato le scuole sono chiuse).

Piano annuale del trasporto scolastico

Il Piano annuale del trasporto scolastico, che contiene percorsi, orari e punti di fermata, è elaborato sulla base delle richieste presentate ogni anno scolastico, tenendo conto dei bacini d’utenza, del calendario scolastico, dell’orario di funzionamento dei plessi scolastici e della disponibilità del mezzo.

Il Piano viene proposto dagli uffici del Comune competenti in ordine alla sicurezza dei percorsi e delle fermate, ad avvenuta definizione degli utenti ammessi al servizio, per l’approvazione con delibera di Giunta Comunale.

Per l’individuazione dei punti di fermata si tiene conto del numero dei richiedenti, dell’ubicazione delle loro abitazioni e degli eventuali problemi di viabilità e sicurezza stradale, per la tutela dei minori interessati.

Il Piano del Trasporto Scolastico viene approvato prima dell’inizio dell’anno scolastico e successivamente aggiornato in relazione alle variazioni che si rendano necessarie e fattibili.

Gli autisti non sono autorizzati ad effettuare altre fermate oltre a quelle stabilite e comunicate alle famiglie ad inizio anno.

I genitori, preso atto dei punti di fermata e degli orari del servizio, potranno rinunciarvi, presentando istanza scritta all’Ufficio Scuola entro 7 giorni dall’inizio dell’anno scolastico; trascorso tale termine, l’utente dovrà pagare il corrispettivo relativo all’intero periodo richiesto.

Il Piano può subire modifiche e/o sospensioni temporanee in relazione ad eventi imprevisti ed urgenti (es. calamità naturali, scioperi, lavori di manutenzione dello scuolabus, lavori stradali, ecc…) senza che ciò comporti modifiche e/o riduzioni della tariffa dovuta.

In caso di uscite scolastiche anticipate per assemblee sindacali o scioperi parziali del personale docente che non coinvolgano tutte le classi dell’Istituto, o per motivi straordinari o urgenti (ad es. formazione di ghiaccio sulle strade, improvvise e abbondanti nevicate, eventi calamitosi ecc…) potrebbe non essere assicurato il normale servizio di trasporto scolastico.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si effettua solo con modalità on line (con SPID) al link:

https://pianurareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CAM_Trasporto_Scolastico_as2324

Tariffe 2023/2024

Il pagamento avviene in due rate (la prima riferita ai mesi settembre/dicembre, la seconda per il periodo gennaio/giugno) mediante PagoPA.

Il costo mensile del servizio è approvato con delibera di G.C. n. 161 del 22/12/2022:

Trasporto ordinario                                                                            € 46,42 MENSILI

Trasporto ordinario con andata nr. 1 rientro                                     € 52,07 MENSILI

Trasporto ordinario con andata nr. 2 rientri                                     € 57,72 MENSILI

Trasporto Tempo Pieno Scuola Primaria                                          € 25,81 MENSILI

Trasporto di sola andata o solo ritorno tutti i giorni/settimana         € 28,27 MENSILI

Trasporto di sola andata o solo ritorno per un giorno a settimana    €  5,65 MENSILI

 

Per il mese di settembre sarà applicata una riduzione del 50% alla tariffa mensile, mentre il mese di giugno non sarà conteggiato nel calcolo della seconda rata.

Sono previste riduzioni nella misura del 20% per il secondo figlio e del 40% per il terzo figlio che utilizzano il servizio di trasporto scolastico (tali riduzioni non si applicano a chi usufruisce già dell’agevolazione reddituale).

Le famiglie che abitano fuori dal centro storico e che si trovino in condizioni economiche disagiate (il cui valore ISEE determinato con i criteri dettati dal D.Lgs 31/03/98 n. 109 e s.m.i. e dal Dpcm 7/05/99 n. 221 e s.m.i. non sia superiore a quanto stabilito annualmente dalla delibera sui servizi a domanda individuale, fissato per l’anno 2023 in € 9.000,00, possono usufruire di riduzione della retta facendone richiesta documentata, con allegata certificazione Isee, su apposito modulo da richiedere all’Ufficio Scuola del Comune.

L’Amministrazione Comunale si riserva di valutare ulteriori richieste di riduzione retta debitamente documentate e segnalate dal settore Servizi Sociali. Queste ultime saranno deliberate dalla Giunta Comunale.

Modalità del servizio

Si ricorda che:

1) I genitori, o altri famigliari adulti responsabili che ne fanno le veci, degli alunni della Scuola Primaria devono accompagnare e accogliere il proprio figlio nei punti di fermata e negli orari del servizio. Se nessun adulto è presente alla fermata, la responsabilità ricadrà automaticamente sui genitori del bambino, e l’autista provvederà ad allertare la Forza Pubblica (Polizia Municipale e Carabinieri). Al verificarsi dell’evento per due volte nell’arco di trenta giorni consecutivi, il servizio sarà sospeso per un mese dal giorno immediatamente successivo e non si darà luogo alla restituzione di somme precedentemente versate. Pertanto se all’arrivo alla fermata non saranno presenti i genitori o gli adulti da essi incaricati, l’autista non farà scendere il bambino, ma telefonerà al numero telefonico della famiglia indicato nella domanda di iscrizione e,

– in caso di ritardo del genitore: il bambino sarà riconsegnato al famigliare alle ore 14,00 presso la Scuola secondaria “G.Galilei”;

– in caso di mancata risposta: il bambino sarà affidato alla Polizia Municipale o ai Carabinieri.

L’Amministrazione Comunale è responsabile degli alunni limitatamente all’effettuazione del trasporto, dal momento della salita sullo scuolabus fino al momento della discesa. La responsabilità dell’autista è limitata al trasporto dei bambini, per cui, una volta che essi siano scesi alla fermata stabilita, l’attraversamento della strada non potrà costituire onere a suo carico.

2) La tariffa compete in ogni caso, anche per assenze prolungate del bambino. In caso di disdetta del servizio di trasporto nel corso dell’anno scolastico, da effettuarsi per iscritto all’Ufficio Scuola, la quota versata e relativa ai mesi di non utilizzo sarà restituita solo in caso di trasferimento in altro Comune o per gravi motivi di salute debitamente documentati che determinino la sospensione della frequenza scolastica o l’impossibilità di accesso all’utilizzo dello scuolabus.

3) Qualora non si effettuino i pagamenti entro i termini stabiliti, l’Ufficio Scuola invierà un sollecito con un invito a provvedere al versamento e, se non effettuato entro le scadenze, seguirà la sospensione il servizio. Gli autisti hanno ricevuto disposizioni dall’Amministrazione Comunale di non accettare sul mezzo gli alunni che non siano in regola con i pagamenti.

4) In caso di comportamenti scorretti degli alunni segnalati dall’autista, le famiglie interessate saranno informate con comunicazione scritta dall’Ufficio Scuola. Qualora, nonostante il richiamo, persistano gli atteggiamenti incivili, l’alunno sarà espulso dal servizio e sarà comunque tenuto al pagamento della retta.

Per ulteriori informazioni sulle modalità del servizio potete consultare il Regolamento del Trasporto Scolastico allegato oppure contattare l’Ufficio Scuola Comunale (Piazza Roma 12), che è aperto il martedì ore 9,00-12,30 ed il sabato ore 10,30-12,00, mentre negli altri giorni solo su appuntamento, che può essere richiesto via mail all’indirizzo: culturali@comune.campagnola-emilia.re.it o telefonando allo 0522753358.

Si informa che il Comune di Campagnola Emila ha aderito al nodo nazionale dei pagamenti denominato pagoPA, un sistema di pagamento elettronico che offre l’opportunità di scegliere la banca o l’istituto di pagamento tra quelli accreditati a livello nazionale, con cui effettuare la transazione, tra i quali: gli uffici postali; sul sito web del Comune di Campagnola Emilia; utilizzando il circuito CBILL presente sugli home banking; presso le tabaccherie; presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti all’iniziativa. L’elenco dei PSP aderenti e le modalità di pagamento possono essere consultati al seguente https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa