Nell’accordo tra Comune e Istituto comprensivo sono stabiliti i finanziamenti comunali per:
- progetti di raccordo scuola-territorio;
- progetti di qualificazione scolastica previsti dalla normativa (L.R. 12/2003) con particolare attenzione alle tematiche della disabilità e della prevenzione del disagio;
- fruizione di una task force di mediatori in caso di inserimento di bambini stranieri;
- prosecuzione del servizio di consulenza psicologica presso la Scuola Primaria;
- mantenimento della figura distrettuale del Coordinatore della qualificazione scolastica;
- finanziamento a progetto di Alfabetizzazione per facilitare l’inserimento scolastico degli alunni stranieri di recente immigrazione anche durante le attività didattiche presso le scuole Primaria e Secondaria (mediante inserimento nei Piani Sociali di zona);
- sostegno economico al progetto “Pan-scuola aperta”, gestito dalle insegnanti della Scuola primaria per dare maggiore continuità alle esperienze mattutine;
- attuazione di progetto di accoglienza di alunni stranieri, che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, nelle classi prime della scuola primaria;
- progetti di qualificazione, previsti dal Piano dell’Offerta formativa ed approvati dal Consiglio d’Istituto, con priorità per quelli che garantiscano le pari opportunità agli alunni (accoglienza, integrazione, prevenzione del disagio e alfabetizzazione), realizzati in forma unitaria per le scuole primaria e secondaria di primo grado;
- formazione docenti delle scuole;
- progetto di continuità, che coinvolga le scuole dell’infanzia e primaria;
- contributo alla Scuola di Musica per progetto alla Scuola Primaria;
- servizio di consulenza psicologica nella scuola secondaria di primo grado, gestito dall’Associazione “Pro.di.Gio” nell’ambito dei Piani Sociali di Zona;
- contributo annuale stabilito da Iren spa per il “Laboratorio ambientale” presentato dalla Scuola Primaria;
Inoltre il Comune liquiderà all’Istituto comprensivo i fondi relativi alle spese varie di ufficio Segreteria per la Scuola Primaria; conferma la collaborazione del Servizio di Polizia Municipale per la realizzazione di corsi teorico-pratici, nell’ambito di progetti di educazione stradale rivolti agli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado; garantisce la disponibilità e la consulenza della Bibliotecaria per la realizzazione di attività finalizzate all’animazione alla lettura.
L’Istituto comprensivo nominerà all’interno del proprio personale educativo rappresentanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo grado per la partecipazione al Forum per l’infanzia, coordinato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche, ed al Gruppo di lavoro per la mensa.