DOPOSCUOLA
L’Oratorio S.Giovanni Bosco e l’Associazione Caritas, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Campagnola Emilia organizzano un Doposcuola rivolto agli alunni della Scuola Primaria, per aiutare i bambini a stare bene a scuola, cercando di contenere gli insuccessi scolastici. Il Doposcuola si avvale di volontari, coordinati dal responsabile della Caritas parrocchiale, ed è aperto il martedì ed il mercoledì, dalle ore 14,30 alle ore 16,30 presso l’Oratorio, da Ottobre a Maggio.
PROGETTO GOKU
Iniziato nel novembre 2006, presso il Centro Giovani è attivato il doposcuola, organizzato dall’Associazione “Pro.di.Gio” di Campagnola Emilia e finanziato dall’Amministrazione comunale, che ha il compito di aiutare i preadolescenti (frequentanti la scuola secondaria di primo grado a Campagnola Emilia) a contenere gli insuccessi scolastici e curare le relazioni nel gruppo dei pari, utilizzando la figura dell’adulto come “mediatore”. Il GOKU ha come strumento i volontari che affiancano i ragazzi in un rapporto molto stretto e continuativo e stipula una sorta di “contratto” con le famiglie, in cui le parti si impegnano a collaborare.
Un educatore dell’Associazione, insieme ad alcuni volontari, lavora con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, individuati dai docenti dell’istituto scolastico, presso il Centro Giovani, in orario pomeridiano. Il progetto Goku inizia nel mese di novembre e si conclude a giugno.
CAMPI GIOCHI ESTIVI
Oratorio San Giovanni Bosco
L’Oratorio S.Giovanni Bosco di Campagnola Emilia organizza nel periodo estivo (3 settimane di giugno) un campo giochi per bambini dalla classe 1° primaria alla 2° secondaria di primo grado, in orario mattutino e pomeridiano, dal lunedì al venerdì.
Il materiale informativo sui costi e il modulo di iscrizione è disponibile nel mese di maggio presso l’Oratorio.
Centro estivo Anselperga
Nel mese di luglio presso il Centro per l’Infanzia “Anselperga” è attivato un centro estivo per i bambini della scuola dell’infanzia con personale della Coop.va Accento, con orario dalle 7,30 alle 17,30 dal lunedì al venerdì (con possibilità di pasto). Sono proposte numerose attività sportive (piscina, orienteering, bocce, rugby, equitazione, pesca..), laboratori musicali e creativi, gite e tanto altro. Le iscrizioni si raccolgono nel sito della Cooperativa “Accento” .
CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DEI CAMPI GIOCO: PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO ANNO 2022
Destinatari e requisiti
Famiglie, residenti nei Comuni di Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rolo, Rio Saliceto, San Martino in Rio, con bambini/e e ragazzi/e di età compresa dai 3 ai 13 anni (nati dall’01/01/2009 ed entro il 31/12/2019) o fino a 17 anni (nati dall’01/01/2005) in caso di disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992. Dovrà essere presentata una domanda singola per ogni bambino/ ragazzo che abbia i requisiti di cui sotto. I bambini frequentanti i Centri di tempo estivo che proseguono l’attività di “nido” svolta in corso d’anno (per bambini in età 0-3 anni), non compresi nella Direttiva sul Progetto di conciliazione (n. 598 del 21/04/2022), non risultano fra i destinatari del contributo in oggetto.
Sono destinatari degli interventi i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2009 ed entro il 31/12/2019) o fino ai 17 anni (nati dall’01/01/2005) in caso di disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992:
- Residenti nei Comuni di Campagnola Emilia, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio;
- Appartenenti a famiglie (incluse famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali), con Attestazione ISEE (ISEE per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni) 2022 o, in alternativa, per chi non ne è in possesso, con Attestazione ISEE 2021, o, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, con ISEE CORRENTE, pari o inferiore ad € 28.000,00. Per i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dall’01/01/2005 ed entro il 31/12/2019) con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 l’ammissione al contributo è indipendente dal valore dell’Attestazione ISEE della famiglia;
- Appartenenti a famiglie in cui entrambi i genitori (uno solo in caso di famiglia monogenitoriale) siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure nel caso in cui uno o entrambi i genitori siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di Servizio quale misura di politica attiva del lavoro
- Appartenenti a famiglie in cui solo uno dei due genitori sia occupato o si trovi, dal punto di vista lavorativo, nelle condizioni indicate al punto precedente mentre l’altro non sia occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
- Iscritti ad uno dei Centri estivi aderenti al Progetto Regionale “Conciliazione Vita-lavoro 2022”.
Tali Centri estivi sono individuabili:
- nell’elenco distrettuale dei Centri estivi aderenti al progetto, pubblicato sul sito Internet dell’Unione Comuni Pianura Reggiana;
- su informazione diretta da parte del Centro Estivo interessato e del relativo materiale informativo oppure del Comune in cui si è residenti o in cui è collocato il centro estivo
- fra quelli in tutto il territorio regionale, il cui elenco è consultabile sul sito web della Regione Emilia Romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/.
I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le famiglie interessate che iscrivono il/la proprio/a figlio/a ad un centro estivo aderente al Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2022 devono presentare domanda a partire dalle ore 8.00 del 17 giugno 2022 e fino alle ore 12.00 del 26 luglio 2022
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica (on line), accedendo, sul sito internet dell’ Unione Comuni Pianura Reggiana www.pianurareggiana.it tramite credenziali SPID alla pagina:
https://pianurareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=SSI_ProgettoConciliazioneVitaLavoro2022
Occorre compilare il modulo in tutte le parti richieste e procedere all’inoltro della domanda.
Il sistema invierà al richiedente copia della domanda in formato.pdf e conferma dell’avvenuto inoltro. Alla domanda verrà assegnato dal sistema un Protocollo Identificativo Della Domanda, che dovrà essere conservato. Per informazioni relative all’ attivazione dello SPID è possibile accedere al sito dell’Agenzia per l’Italia digitale: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Per ottenere gratuitamente un’identità digitale SPID è possibile rivolgersi allo Sportello
LepidaId del Comune di Correggio che si trova presso l’ Ufficio SUAP/Commercio, in Municipio, corso Mazzini 31 al 1^ piano. Per informazioni ed appuntamenti: tel. 0522.630702-756 – suap@comune.correggio.re.it.
Per informazioni rispetto alla domanda è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza:
Campagnola Emilia:
martedì ore 9,00-12,30 e al sabato ore 10,30 – 12,00;
negli altri giorni su appuntamento. Per info e appuntamenti: tel. 0522753358 o mail:
culturali@comune.campagnola-emilia.re.it
Correggio
Per informazioni: ISECS – 0522.732.064
invio e-mail a: protocolloisecs@comune.correggio.re.it
Fabbrico
Per info e appuntamenti:
Tel. Ufficio Scuola 0522.751937 tutte le mattine 8.30 – 13.00
e martedì e giovedì pomeriggio 15.00 – 17.30
mail ufficioscuola@comune.fabbrico.re.it
Rio Saliceto
Per info e appuntamenti: tel. 0522647830 – mail: scuola@comune.riosaliceto.re.it
Aperto dal lunedì al venerdì su appuntamento.
Rolo
Per info e appuntamenti:
Tel. Ufficio Scuola 0522.658028
Da Lunedi a Sabato dalle 8.30 – 13.00
Lunedi e giovedì pomeriggio 15.00 – 17.30
San Martino in Rio
Consegna solo su appuntamento – Ufficio Scuola
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Per informazioni e appuntamenti: 0522/636724
e-mail : scuola@comune.sanmartinoinrio.re.it
Il richiedente è tenuto a conservare accuratamente la documentazione della spesa sostenuta impegnandosi ad esibirla in caso di richieste per verifiche e controlli da parte del Comune o dell’ Unione Comuni Pianura Reggiana.
Procedura per l’ammissione al contributo
A seguito della raccolta delle domande, verrà elaborato un elenco distrettuale di quelle ammesse e non ammesse (elenco non comprensivo di importo del contributo, che verrà determinato successivamente). Tale elenco sarà pubblicato a partire dal 22 settembre 2022 all’Albo pretorio dell’Unione Comuni Pianura Reggiana e visionabile sul sito Internet dell’Unione Comuni Pianura Reggiana e sui siti dei Comuni dell’Unione, in modalità che tutela la privacy del richiedente: la domanda sarà riconoscibile unicamente dal Numero di Protocollo Identificativo della Domanda, assegnato all’atto di presentazione della richiesta. Non sono previste comunicazioni cartacee individuali.
Da tale data decorreranno i 15 gg. utili per eventuali ricorsi da parte dei non ammessi. Il ricorso va presentato all’Unione Comuni Pianura Reggiana.
Il contributo ai possibili beneficiari sarà erogato fino ad esaurimento del budget distrettuale definito dalla Regione Emilia Romagna (pari a € 87.140,00), secondo l’ordine di graduatoria che verrà stilata sulla base del valore crescente dell’ISEE, ad esclusione di coloro che presentano una disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, per i quali il contributo verrà sempre garantito. In caso di parità del valore ISEE delle famiglie, la priorità di accesso al beneficio dovrà essere in funzione della minore età anagrafica del bambino/ragazzo. Il genitore richiedente potrà individuarsi nella graduatoria attraverso il numero di Protocollo Identificativo della Domanda, ricevuto via mail (da non cancellare) dopo aver inviato la domanda on line.
Valore del contributo e periodo di riferimento
Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo è determinato come contributo per la copertura del costo di iscrizione e frequenza ed è:
– pari al massimo ad € 112,00 per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore, è uguale o superiore ad € 112,00;
– pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore ad € 112,00;
– complessivamente pari ad un massimo di € 336,00 per ciascun bambino/ragazzo.
L’eventuale minor spesa sostenuta per settimana/bambino rispetto al massimale previsto di € 112,00 potrà consentire l’ampliamento del periodo di frequenza del bambino/ragazzo al centro estivo per un numero superiore di settimane o di porzioni di settimane, sempre nel rispetto del massimale di € 336,00.
Le settimane possono essere non consecutive e possono essere fruite in centri estivi differenti, purché accreditati nella Regione, anche situati in distretti diversi rispetto a quello di residenza e con costi diversi per ciascuna settimana. Resta comunque fermo che il contributo totale non potrà essere superiore al costo totale di iscrizione, previsto dal soggetto erogatore per il numero complessivo di settimane.
Cumulo dei benefici economici
Le famiglie potranno accedere al contributo regionale “Conciliazione vita lavoro 2022” anche nel caso in cui beneficino, per lo stesso servizio, di contributi erogati da altri soggetti pubblici e/o privati o di specifiche agevolazioni previste dall’ente locale, ma nel rispetto delle seguenti condizioni:
− il costo di iscrizione settimanale al centro estivo deve essere definito e pubblicizzato;
− la somma dei contributi per lo stesso servizio, costituita dal contributo “Conciliazione Vita lavoro 2022” e di eventuali altri contributi/agevolazioni pubbliche e/o private, non deve essere superiore al costo totale di iscrizione;
− siano debitamente tracciate e verificabili le condizioni di cui ai precedenti punti.
Gli eventuali ulteriori contributi economici pubblici e/o privati di cui beneficia la famiglia, al momento della presentazione della domanda, dovranno essere dichiarati utilizzando l’ apposito spazio nel modulo di domanda.
Dovranno essere comunicati eventuali ulteriori contributi economici pubblici e/o privati, percepiti successivamente alla presentazione della domanda, con conseguente decurtazione totale o parziale, del contributo regionale, qualora la somma dei contributi economici percepiti sia superiore all’ effettivo costo di iscrizione al centro estivo. Tali contributi, percepiti successivamente alla presentazione della domanda, vanno comunicati al Comune di residenza compilando il modulo Allegato 1) “Dichiarazione altri contributi” scaricandolo dal sito internet dell’ Unione Comuni Pianura Reggiana www.pianurareggiana.it alla sezione “Bandi e Avvisi”
Modalità di erogazione del contributo
L’Unione dei Comuni pubblicherà, a partire dal 16 novembre 2022, la Graduatoria Distrettuale delle domande, comprensiva dell’importo del contributo regionale assegnato da erogare. Tale importo verrà calcolato, sulla base della documentazione trasmessa dal Gestore ai Comuni, a condizione che la famiglia abbia versato interamente la retta all’ente gestore, il quale dovrà attestare tale versamento attraverso fattura / ricevuta quietanzata e riepilogarne l’importo per singolo partecipante / settimana. La Graduatoria Distrettuale sarà visionabile sul sito internet dell’Unione Comuni Pianura Reggiana www.pianurareggiana.it e sui siti comunali, in modalità che tutela la privacy del richiedente: la domanda sarà riconoscibile unicamente dal numero di Protocollo Identificativo della Domanda, ricevuto via mail (da non cancellare) dopo aver inviato la domanda on line . Non sono previste comunicazioni cartacee individuali. Dalla data di pubblicazione della Graduatoria Distrettuale decorreranno 15 gg. utili per eventuali ricorsi sull’importo assegnato. Il ricorso va presentato all’Unione dei Comuni Pianura Reggiana. Successivamente l’Unione Comuni Pianura Reggiana provvederà ad erogare, direttamente alla famiglia e secondo le modalità richieste in domanda, il contributo regionale assegnato.