Nel Comune di Campagnola Emilia sono presenti n. 2 strutture per l’infanzia gestite da privati:
ASILO INFANTILE ANITA BEDOGNI FONTANESI
Sede: Via Prampolini 8
Tel.: 0522 669166
Fax: 0522 744724
E-mail: magicanita@magicanita.191.it o scuolamaternafontanesi@gmail.com
CF: 80013330354 – PI: 00507920353
La Scuola dell’infanzia “Asilo Infantile Anita Bedogni Fontanesi” di Campagnola Emilia (RE) sorge nel 1900, per iniziativa del parroco Don Ferdinando Montuschi, con la finalità di essere al servizio dei più deboli in quanto poveri e soprattutto dei bambini per educarli e farli crescere. A questo obiettivo l’Istituzione si è sempre mantenuta fedele, anche nei momenti più difficili della nostra storia. Dal 1902 a dirigere provvedono le suore della Congregazione delle “Figlie dell’Oratorio” di Lodi, coadiuvate negli ultimi venticinque anni da personale docente e non docente laico. Con Regio Decreto del 19/09/1921 l’Asilo viene eretto in ente morale. Nel 1957 per volontà dei benefattori Anita ed Umberto Fontanesi si costruisce l’attuale edificio. Dopo un secolo di attività al servizio dei più piccoli, ormai le suore sono state chiamate ad altri incarichi; tuttavia, grazie alla presenza di personale docente laico, la scuola continua ad offrire la sua opera formativa ed educativa sempre più all’avanguardia con i tempi e con un continuo rinnovamento ed accrescimento professionale sia del personale insegnante che del personale ausiliario. La scuola è aperta alla realtà locale, alle agenzie culturali, sociali, istituzionali, sportive operanti nel territorio.
La scuola è formata da 3 sezioni, che accolgono al massimo 28 bambini a sezione.
Per le iscrizioni e le relative informazioni: le domande saranno raccolte dal 7 gennaio al 30 gennaio 2021 dalla coordinatrice presso la sede della scuola in via Prampolini 8, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, dal lunedì al venerdì, compilando la modulistica fornita in tale contesto dalla Scuola.
C’è la possibilità di visita ai locali della Scuola dell’Infanzia, in gruppi ristretti, alla presenza di personale educativo cui chiedere informazioni e spiegazioni; il numero dei posti è limitato ed è possibile partecipare solo su appuntamento nella seguente data: Sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 ( per prenotazioni: tel 0522/669166 nei giorni e orari di apertura della scuola oppure con mail a scuolamaternafontanesi@gmail.com o magicanita@magicanita.191.it )
I requisiti di accesso: bambini dai 3 ai 6 anni residenti nel Comune; una volta esaurite le richieste dei bambini residenti, possono essere ospitati anche quelli residenti fuori Comune. Si ricorda che, ai sensi della Legge n. 119/2017, per poter accedere alla scuola dell’infanzia i bambini devono avere effettuato le vaccinazioni obbligatorie.
Orario di funzionamento: da settembre al 20 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,00. E’ previsto l’ingresso anticipato dalle ore 7,30 e l’orario prolungato sino alle ore 17,00 (servizio attivato con almeno 8 adesioni, se le normative anti-Covid lo consentiranno). E’ possibile frequentare l’orario del mattino, fino alle ore 11.30, senza consumazione del pasto e con la possibilità del rientro pomeridiano.
Retta contributiva: sulla base del calcolo Isee; il pasto è scorporato dalla retta.
La refezione è comprensiva di: pranzo (primo, secondo, contorno, pane, frutta, acqua minerale naturale) e merenda pomeridiana secondo le tabelle-menù stabilite dall’A.U.S.L. Divisione Servizio Igiene dell’Alimentazione e della Nutrizione.
A chiusura delle iscrizioni e sulla base dei numeri, la scuola definirà le modalità di organizzazione per l’anno scolastico 2021/22, che saranno comunicate ai genitori in un apposito incontro che si terrà indicativamente nel mese di giugno 2021.
CENTRO PER L’INFANZIA ANSELPERGA
Sede: Via Anselperga 2
Tel.: 0522 750164
Mail: anselperga@coopaccento.it
gestito da Cooperativa sociale “Accento”
con sede in via della Costituzione 27 a Reggio Emilia
Tel.: 0522 293718 (ufficio aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00)
Fax: 0522 794231
La scuola dell’infanzia “Anselperga”, inaugurata nel mese di novembre 2003, accoglie bambini da 3 a 6 anni e si articola su n. 3 sezioni, un salone e un atelier. La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00, con la possibilità di richiedere gratuitamente l’ingresso anticipato a partire dalle ore 7.30 e l’orario posticipato sino alle ore 17.30 (servizio a pagamento attivato con almeno n° 10 adesioni). Le attività scolastiche si svolgono dal 1° settembre al 30 giugno di ogni anno, con la possibilità di frequenza per tutto il mese di luglio per le famiglie che ne fanno richiesta: questo campo gioco/centro estivo di luglio è aperto a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni (anche non frequentanti).
Il pasto e la piccola merenda vengono preparati da una ditta specializzata e porzionati direttamente all’interno della struttura.
Ogni sezione può accogliere fino ad un massimo di n. 28 bambini ed è gestita, se al completo, da n. 2 insegnanti ed un’ausiliaria responsabile prioritariamente del riassetto degli spazi e dei materiali, ma che si rivela anche un valido supporto ai progetti.
Le iscrizioni alla scuola Anselperga per l’anno scolastico 2021/2022 saranno raccolte dal 7 gennaio al 30 gennaio 2021 direttamente con modalità on line tramite l’utilizzo del sistema di iscrizione della Cooperativa Sociale Accento. Collegandosi all’indirizzo www.coopaccento.it sarà possibile avere tutte le informazioni sulla scuola, controllare la modulistica necessaria all’iscrizione e sarà presente il collegamento diretto al sistema di iscrizioni che avverrà in modalità on line all’indirizzo servizi.coopaccento.it Al momento dell’iscrizione sarà necessario compilare la modulistica presente e sarà previsto il versamento di una caparra. Successivamente le rette saranno gestite dall’ufficio clienti della Cooperativa Sociale Accento (clienti@coopaccento.it ).
I requisiti di accesso: bambini dai 3 ai 6 anni. Si ricorda che, ai sensi della Legge n. 119/2017, per poter accedere alla scuola dell’infanzia i bambini devono avere effettuato le vaccinazioni obbligatorie
Le rette di frequenza sono calcolate in base all’Isee. Per ogni giorno di assenza non sarà applicato il costo del pasto giornaliero.
Il servizio di orario prolungato – dalle ore 16,00 alle ore 17,30 – richiede almeno n. 10 adesioni per essere attivato e comporta un costo aggiuntivo. In caso di fratelli frequentanti lo stesso servizio sarà applicato uno sconto del 10% su una delle due rette.
C’è la possibilità di visita ai locali della Scuola dell’Infanzia, in gruppi ristretti, alla presenza di personale educativo cui chiedere informazioni e spiegazioni; il numero dei posti è limitato ed è possibile partecipare solo su appuntamento nella seguente data: Sabato 23 gennaio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (per prenotazioni tel al numero 349 3626867 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00).
A chiusura delle iscrizioni e sulla base dei numeri, la scuola definirà le modalità di organizzazione per l’anno scolastico 2021/22, che saranno comunicate ai genitori in un apposito incontro che si terrà indicativamente nel mese di giugno 2021.