Nido d’Infanzia “Girotondo”
Indirizzo: via K. Marx 3
Tel.: 0522 669180

Il Nido d’Infanzia “Girotondo” del Comune di Campagnola Emilia è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che accoglie bambini e bambine da 3 mesi a 3 anni, con precedenza per i residenti nel territorio comunale, secondo le modalità previste dai Criteri per l’accettazione delle domande di ammissione al Nido comunale allegati al Regolamento di gestione. Esso si propone di favorire lo sviluppo armonico e unitario di tutte le potenzialità e competenze del bambino;  sostenere e accompagnare la formazione di una personalità libera, autonoma, critica, affettivamente equilibrata, aperta alla collaborazione e alla solidarietà sociale; offrire ai bambini opportunità di crescita e contesti adeguati per sviluppare al massimo le proprie possibilità nel pieno rispetto delle differenze, dei valori ideali, etici e culturali, a garanzia del pluralismo, offrire alle famiglie contesti educativi con cui potersi confrontare, condividere ed alimentare il proprio ruolo genitoriale, sostenendo l’idea di una comunità educante. Quando il numero di iscrizioni lo consente e la struttura è al completo, il Nido d’Infanzia “Girotondo” si articola in tre sezioni (Piccoli, Medi, Grandi con possibilità di gruppi misti), con una capacità ricettiva massima di n. 52 bambini. Il Nido è organizzato secondo principi di flessibilità, circolarità, interscambio e costante relazione fra i diversi gruppi di bambini, suddivisi in relazione all’età ed allo sviluppo cognitivo, psico-fisico ed emotivo degli stessi. Qualora vi siano bambini in situazione di disabilità certificata dall’AUSL, sulla base delle indicazioni fornite dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Distretto, si disporrà la presenza di personale specializzato, per i quali si concorda, insieme agli specialisti di competenza, anche la sezione di inserimento. Il personale educativo è assegnato a ciascun gruppo di bambini in funzione del progetto pedagogico del nido, dell’organizzazione del servizio e della continuità educativa. Non è attivato in servizio di trasporto scolastico. La preparazione dei pasti è effettuata da una cuoca di CirFood, nella cucina centralizzata della struttura, secondo il menù, suddiviso in quattro settimane, elaborato insieme al SIAN dell’A.U.S.L.

 CALENDARIO E ORARI

Il calendario annuale del Nido ‘Girotondo’, di norma, funziona generalmente dai primi giorni del mese di settembre al 30 giugno. Il servizio sarà interrotto per due settimane a Natale e per una settimana a Pasqua, così come stabilito per le scuole statali e dagli accordi sindacali vigenti.

I bambini nuovi iscritti saranno inseriti a piccolo gruppo, in base all’ordine di graduatoria, a partire dalla seconda settimana di settembre: tutti i nuovi ambientamenti si concluderanno comunque entro il mese di settembre (ad esclusione dei bambini che non hanno ancora compiuto i tre mesi).

E’ possibile iscrivere il bambino alla frequenza del tempo parziale, con uscita dopo il pasto, tra le ore 12.15 e le ore 13,00 senza riposo pomeridiano.

Agli utenti del tempo parziale sarà applicata una riduzione del 25% alla quota fissa. L’iscrizione comporta la frequenza al tempo pieno/parziale di norma per tutto l’anno scolastico; l’eventuale richiesta di variazione della modalità di frequenza del Nido (da part time a tempo pieno o viceversa) in corso d’anno, deve essere richiesta per iscritto da entrambi i genitori e deve essere adeguatamente motivata (per effettive variazioni della situazione familiare legate a esigenze lavorative o di salute): la variazione sarà autorizzata dalla Giunta Comunale, sentito il parere del personale educativo del Nido e a condizione che tale passaggio non comporti alcuna modifica o aggravio dell’organizzazione del personale della sezione frequentata. La variazione sarà definitiva, decorrendo dalla data della concessione sino alla conclusione dell’anno scolastico; non saranno possibili ulteriori modifiche.

I tempi e le modalità dell’attivazione della sezione piccoli  saranno decisi a conclusione delle iscrizioni. Se non vi sarà un numero di iscrizioni sufficienti per settembre, in base all’età dei bambini iscritti, la sezione piccoli  potrebbe essere attivata a partire dal mese di gennaio.

Nel mese di luglio, in presenza di un adeguato numero di richieste (almeno 8 bambini a settimana), sarà attivato il tempo estivo che comporterà il pagamento della quota fissa rapportata al numero di settimane frequentate, oltre al costo pasto e dell’eventuale tempo anticipato/prolungato.

Il Nido è aperto dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:

TEMPO SCUOLA

– Entrata: dalle 8,30 alle 9,00;

– Uscita Tempo parziale: dalle 12,15 alle 13,00;

– Uscita Tempo normale: dalle 15,30 alle 16,00.

 TEMPO LUNGO (rivolto a famiglie in cui entrambi i genitori abbiano esigenze lavorative documentabili):

– Entrata dalle 7,35 alle 8,30;

– Uscita dalle 16,00 alle 17,30 – non attivato per l’a.s. 2022/2023.

RETTE

Come previsto dall’art.22 ” TARIFFE DI FREQUENZA” del vigente Regolamento Comunale di Gestione dell’Asilo Nido “Girotondo”, il sistema tariffario prevede:

  • il pagamento di una quota fissa, graduata da un massimo a un minimo in relazione all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) determinato con i criteri dettati dal D.L. n.201 del 6/12/2011 e s.m.i. e dal Dpcm n. 159 del 5/12/2013 e s.m.i. Detto sistema consente di prendere in considerazione la condizione economica effettiva dei beneficiari del servizio, sulla base della natura e dell’ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dall’ampiezza del nucleo familiare;
  • il pagamento di una quota giornaliera per ciascun pasto prenotato nel mese.

Annualmente, in sede di determinazione delle tariffe dei servizi a domanda individuale, la Giunta Comunale provvederà a definire la quota fissa minima e massima ed il corrispondete valore ISEE per la frequenza al Nido D’Infanzia, nonché l’importo della quota giornaliera da corrispondere per i pasti prenotati e degli eventuali servizi integrativi. I genitori degli utenti del Nido D’Infanzia, che intendano richiedere agevolazioni tariffarie dovranno presentare copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità, entro il termine assegnato annualmente dall’Ufficio Scuola. L’agevolazione concessa ha la durata dell’intero anno scolastico, salvo il caso di presentazione di una nuova Attestazione aggiornata per la scadenza di validità o con l’ISEE “corrente” (a seguito di variazione del numero di componenti del nucleo familiare o di modificazione dell’indicatore reddituale superiore al 25%). Ci si riserva comunque l’applicazione di eventuali nuove disposizioni legislative inerenti l’Isee sui servizi scolastici. Le eventuali modifiche tariffarie si applicano dal mese successivo alla presentazione dell’Attestazione Isee. In caso di presentazione di un Isee “corrente”, è a carico dell’interessato consegnare all’Ufficio Scuola la nuova Attestazione entro la scadenza della validità; in caso di mancata consegna, si tornerà ad applicare il valore Isee di inizio anno scolastico. In caso di mancata presentazione dell’Attestazione ISEE entro le scadenze e con le modalità assegnate, si applicherà la quota fissa più elevata.

In presenza di richieste di ammissione al Nido D’Infanzia di genitori con ISEE pari a zero e comunque con un valore inferiore al valore minimo fissato annualmente dalla Giunta Comunale, l’Amministrazione, effettuati gli accertamenti, se del caso adotterà tramite il Servizio Sociale Integrato dell’Unione Comuni Pianura Reggiana i necessari e conseguenti provvedimenti. In ogni caso, l’Ufficio Scuola eseguirà controlli, anche a campione, che interessano annualmente almeno il 10% dei beneficiari di agevolazioni avvalendosi delle informazioni in proprio possesso nonché di quelle di altri Enti della Pubblica Amministrazione. Qualora, al termine di tali accertamenti, il predetto Ufficio rilevi che le dichiarazioni rilasciate non siano veritiere provvederà immediatamente alla rideterminazione della tariffa e al recupero delle agevolazioni concesse, nonché alla segnalazione alla competente autorità Giudiziaria ai sensi dell’art.76 del Dpr 445/00.

La frequenza al Nido D’Infanzia per il periodo settembre – 30 giugno implica il pagamento della quota fissa mensile e della quota pasto giornaliera nelle misure e con le modalità fissate annualmente dalla Giunta Comunale. La frequenza per il mese di luglio (tempo estivo) può essere settimanale e comporta il pagamento della quota fissa rapportata alle settimane di frequenza, oltre al costo pasto e dell’eventuale servizio integrativo. Il tempo estivo sarà attivato con la presenza minima di 8 iscrizioni a settimana;

La quota fissa non subirà alcuna riduzione in occasione dell’interruzione del servizio per Natale e per Pasqua, né in caso di sospensione del servizio per scioperi del personale o per altre contingenze;

La quota giornaliera del pasto è dovuta anche se questo, pur prenotato, non viene consumato;

Per nuovi utenti l’applicazione della quota fissa decorre dalla data fissata dalle educatrici e comporta le seguenti riduzioni:

AMBIENTAMENTO RIDUZIONE APPLICATA
durante la 1 settimana del mese Zero
durante la 2 settimana del mese 20%
durante la 3 settimana del mese 40%
durante la 4 settimana del mese 60%
durante la 5 settimana o sue frazioni 85%

Se l’ambientamento concordato con le educatrici è ritardato per ragioni familiari, la quota fissa è comunque dovuta per intero dalla data fissata.

Durante i primi quattro giorni in cui viene effettuato l’ambientamento non sarà conteggiata la quota giornaliera del pasto indipendentemente dalla prenotazione.

La quota fissa mensile è decurtata del 30% per la frequenza a tempo parziale (con uscita tra le 12,15 e le 13,00) di norma per tutto l’anno scolastico.

I servizi integrativi del tempo anticipato e prolungato sono rivolti a famiglie in cui entrambi i genitori abbiano esigenze di lavoro documentabili. Le modalità di attivazione del servizio saranno comunicate ad inizio anno scolastico alle famiglie interessate e potranno variare in corso d’anno a seguito dell’effettuazione di apposita verifica dalla quale emergano nuove e diverse esigenze. Il tempo anticipato ed il tempo prolungato, quest’ultimo in presenza di almeno otto richieste documentate prima dell’inizio o nel corso dell’anno scolastico, saranno attivati con le modalità definite annualmente dal Collettivo degli operatori e potranno prevedere il versamento di una quota aggiuntiva mensile fissata annualmente dalla Giunta Comunale nella delibera dei servizi a domanda individuale. Alla stessa si applicano le riduzioni per i fratelli. L’iscrizione comporta il versamento della quota mensile per tutti i mesi sino all’attivazione del servizio, indipendentemente dalle effettive presenze. Il ritiro oltre la fine dell’orario scolastico per tre volte nello stesso mese prevede l’applicazione d’ufficio di una quota aggiuntiva pari alla tariffa mensile stabilita per il servizio di tempo prolungato, anche se non è stato richiesto il servizio. Oltre tale termine, sarà applicato il doppio della tariffa. E’ possibile richiedere l’utilizzo occasionale del tempo anticipato solo per esigenze improcrastinabili della famiglia, al massimo per due volte in un mese, previa richiesta scritta da presentare all’Ufficio Scuola con un anticipo di almeno una settimana e a seguito del parere favorevole del personale educativo, dietro pagamento di una quota giornaliera che sarà definita dalla Giunta Comunale.

Per l’organizzazione del servizio, inclusi i servizi integrativi del tempo lungo e del mese di luglio, la Giunta Comunale in sede di assegnazione delle dotazioni necessarie con conseguente definizione/variazione del Piano Esecutivo di Gestione, potrà disporre il coinvolgimento delle strutture scolastiche presenti sul territorio o di eventuali soggetti privati esterni nel rispetto dei requisiti strutturali ed organizzativi dettati dalle norme di settore;

I ritiri devono essere comunicati dai genitori degli utenti per iscritto all’Ufficio Scuola.

In caso di ritiro definitivo per trasferimento ad altro Comune o a seguito di complicazioni mediche del bambino o dei genitori attestate da ricovero ospedaliero, i genitori degli utenti del servizio sono tenuti a corrispondere l’intera quota fissa per il mese in cui si è verificato il ritiro e la quota giornaliera per i pasti prenotati.

Nelle ipotesi di ritiro per cause diverse dalle precedenti, dopo un mese dall’inserimento, i genitori degli utenti del servizio sono tenuti a corrispondere la quota fissa per l’intero anno scolastico, salvo l’ipotesi in cui detto posto, previa valutazioni con le insegnanti, sia assegnato ad altro utente.

La riduzione del pagamento della tariffa potrà essere concessa nelle situazioni di particolare disagio socio-economico su richiesta del Servizio Sociale integrato. Sarà la Giunta comunale a decidere in merito a dette segnalazioni. Tutti i benefici concessi in relazione alle situazioni di cui sopra hanno validità temporale non superiore all’anno scolastico;

Nel caso di inserimento di più figli, si applica una riduzione del 30% alla quota fissa per il 2° figlio e del 50% alle quote fisse per i figli successivi;

Ad ogni domanda di nuova iscrizione accolta, sarà applicata una “quota di iscrizione” da versare entro 6 giorni dalla ricezione della comunicazione di accoglimento della domanda stessa. In caso di mancato versamento nei termini suddetti, si procederà d’ufficio a depennare la domanda dalla graduatoria. La “quota di iscrizione” sarà decurtata dalle rette di frequenza di maggio e/o giugno per chi ha frequentato tutto l’anno scolastico, mentre in caso di ritiro successivo al versamento, non sarà restituita. L’importo della “quota di iscrizione” sarà stabilito annualmente dalla Giunta Comunale in sede di determinazione delle tariffe per i servizi a domanda individuale.

La quota di iscrizione potrà essere applicata anche ai genitori dei bambini già frequentanti che confermano l’iscrizione per l’anno successivo. L’importo, stabilito annualmente dalla Giunta Comunale in sede di determinazione delle tariffe per i servizi a domanda individuale, dovrà essere versato entro le scadenze stabilite dall’ufficio e sarà decurtato dalle rette di frequenza di giugno e/o luglio per chi ha frequentato tutto l’anno scolastico, mentre in caso di ritiro successivo al versamento, non sarà restituito.

Nella retta del primo mese di frequenza potrà essere applicata la quota annuale relativa al rimborso delle spese sostenute dalla struttura per l’acquisto dei pannolini utilizzati per l’uscita, nell’importo definito nella Delibera sui servizi a domanda individuale.

L’eventuale richiesta di variazione della modalità di frequenza del Nido (da part time a tempo pieno o viceversa) in corso d’anno, deve essere richiesta per iscritto da entrambi i genitori e deve essere adeguatamente motivata (per effettive variazioni della situazione familiare legate a esigenze lavorative o di salute): la variazione sarà autorizzata dalla Giunta Comunale, sentito il parere del personale educativo del Nido e a condizione che tale passaggio non comporti alcuna modifica o aggravio dell’organizzazione del personale della sezione frequentata. La variazione sarà definitiva, decorrendo dalla data della concessione sino alla conclusione dell’anno scolastico; non saranno possibili ulteriori modifiche.

Il pagamento della tariffa di frequenza deve avvenire entro 30 giorni dalla data della fattura. In caso di mancato pagamento entro la suddetta scadenza, l’Amministrazione comunale invia alla famiglia apposito sollecito, con le modalità ed i tempi entro i quali provvedere al pagamento delle tariffe insolute. Dopo due solleciti l’Amministrazione si riserva di sospendere l’erogazione del servizio e di avviare le procedure per il recupero dei crediti insoluti. In presenza di crediti insoluti a qualsiasi titolo nei confronti del Comune di Campagnola Emilia, l’ammissione al Nido d’Infanzia è subordinata all’estinzione di dette posizioni.

OBBLIGO VACCINALE

Si ricorda che il bambino deve avere effettuato le vaccinazioni obbligatorie, ai sensi della Legge n. 119 del 31/07/17, e , in caso di non ottemperanza, sarà precluso l’accesso al servizio sino all’adempimento dell’obbligo vaccinale e consegna del relativo certificato vidimato  dall’Ausl. 

RETTE SCOLASTICHE ANNO 2023/2024

Con deliberazione della Giunta Comunale sono state definite le seguenti tariffe del Servizio con il rispettivo valore ISEE:

Valore ISEE                                                 Tariffa

da Minimo: euro 7.500,00                            euro 88,45       retta personalizzata

a Massimo: euro 20.600,00                          euro 307,00     retta personalizzata

Isee da € 21.000,00 a € 26.000,00              euro 307,00

Isee da 26.001,00 a € 31.000,00                  euro 322,00

Isee oltre € 31.001,00                                       euro 342,00

Per le famiglie NON residenti a Campagnola Emilia è previsto un aumento del 10% rispetto alla tariffa calcolata con le modalità dei residenti, fino alla quota massima di € 342,00.

Il costo pasto è pari ad € 6,15 per l’a.s. 2023/24.

La quota mensile per chi ha fatto richiesta di tempo anticipato è pari ad € 15,00.

La quota mensile per chi ha fatto richiesta di tempo prolungato è pari ad € 32,00.

Qualora la Regione Emilia Romagna proroghi anche per l’a.s. 2023/2024 la misura sperimentale di sostegno economico alle famiglie denominata “Al Nido con la Regione”, l’Amministrazione comunale di Campagnola Emilia si riserva di definire nuove tariffe agevolate.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:

  • BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L’A.S. 2023/2024

Il calendario per la raccolta delle domande di ammissione al Nido d’Infanzia “Girotondo” per l’a.s. 2023/2024 va dal 15 febbraio al 31 marzo 2023: possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati negli anni 2021-2022-2023 accogliendo anche preiscrizioni di bambini la cui data di nascita è certificata entro il 31 agosto 2023. Le eventuali domande relative a bambini, la cui data di nascita è certificata dal 1° settembre 2023, sono poste in coda alla lista d’attesa e saranno accolte solo dopo il compimento del 3° mese di vita del bambino.

Il LINK per la presentazione della domanda è il seguente:

https://pianurareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CAM_Bando_Nido_Infanzia_as2324

e sarà attivo a partire dal 15 febbraio 2023 fino al 31 marzo 2023.

  1. cliccare su “NUOVA RICHIESTA” e inserire lo SPID;
  2. compilare il modulo in tutte le parti richieste e inserire gli allegati richiesti (ad es. documentazione sanitaria)
  3. inserire copia della carta di identità (fronte e retro in un’unica pagina) del padre e della madre
  4. verificare il riepilogo della domanda e inoltrare la domanda;
  5. verificare di aver ricevuto una mail di conferma dell’inoltro e successivamente la mail con il numero di protocollo assegnato.

Attenzione: Il sistema conferma solo se sono portati a termine tutti i suddetti passaggi, assegnando un codice che permetterà l’identificazione della propria posizione.

Si raccomanda di compilare il modulo correttamente in ogni sua parte: non si risponde di errate valutazioni conseguenti a incompletezza dei dati, a mancanza di documenti e a imprecisione nelle risposte.

Nella compilazione è necessario che i dati dichiarati facciano riferimento alle situazioni in essere alla data di presentazione della domanda. Non sono tenuti in considerazione promesse di assunzione o situazioni lavorative non ancora regolarizzate alla data di presentazione della domanda.

Non è necessario presentare alcun documento, ad eccezione del certificato vaccinale del bambino e di quelli riguardanti situazioni sanitarie (es. disabilità, maternità, invalidità, ecc): i certificati sanitari non possono infatti essere sostituiti da autodichiarazioni.

Formazione delle graduatorie
La graduatoria sarà formata sulla base dei punteggi dati dalle condizioni familiari dichiarate nel modulo di domanda e farà riferimento al numero di codice assegnato al momento della presentazione della domanda. Per definire il punteggio principale viene valutata la situazione complessiva del nucleo familiare, mentre il punteggio secondario è costruito valutando la possibilità dei nonni di contribuire all’organizzazione familiare. Il punteggio secondario è l’elemento che consente di dare un ordine progressivo nella graduatoria alle domande che hanno il medesimo punteggio principale.
Le domande di bambini residenti fuori Comune di Campagnola Emilia sono poste in coda alla graduatoria e saranno accolte solo una volta esaurite le domande dei residenti di Campagnola Emilia sia presentate nei termini, sia fuori termine, sia quelle relative a bambini la cui data di nascita sia certificata dopo il 1° settembre dell’anno.
La domanda dei dipendenti del Comune di Campagnola Emilia residenti in altri Comuni, che facciano richiesta di inserimento del proprio figlio/a presso il Nido d’Infanzia, sarà collocata nella graduatoria dei residenti.
Alla scadenza del bando, il funzionario dell’Ufficio Scuola predisporrà, indicativamente entro il 5 aprile, la Graduatoria provvisoria che sarà approvata con determina del Responsabile di Settore e affissa all’Albo Pretorio On Line (www.comune.campagnola-emilia.re.it), indicativamente dal 14/04/2023. Avverso le risultanze della predetta Graduatoria è ammesso ricorso motivato e documentato, ai fini della rivalutazione del punteggio, da presentare all’Ufficio Protocollo del Municipio entro e non oltre 10 giorni dalla data di affissione, e pertanto indicativamente dal 14 al 24 aprile 2023. Non saranno presi in considerazione i ricorsi che eventualmente perverranno oltre tale termine. L’eventuale accoglimento di ricorsi da parte di una commissione formata da Funzionario Ufficio Scuola, Responsabile 1° Settore e una Coordinatrice del Nido porterà, di conseguenza, alla modifica della Graduatoria e all’approvazione in via definitiva della stessa con determina del Responsabile di Settore, la quale sarà pubblicata all’Albo on Line.
A conclusione delle procedure del bando, sarà  pubblicata la graduatoria definitiva sul sito del Comune. Alle famiglie dei bambini ammessi  sarà inviata una comunicazione con raccomandata A/R (anticipata a mezzo mail) per informare sulla accettazione della domanda e pertanto si dovrà procedere al pagamento della quota di iscrizione entro le scadenze indicate.  La rinuncia al posto, che va comunicata per iscritto all’Ufficio Scuola, comporta la cancellazione dalla graduatoria.

Controlli e sanzioni

Il dichiarante è consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazioni false, così come stabilito dall’art. 48 del DPR 445/2000 sulle autocertificazioni, ed autorizza l’Ufficio Scuola a svolgere eventuali controlli sui dati riportati nella presente domanda, come previsto dall’art. 71 stesso DPR. In ogni caso, l’Ufficio Scuola eseguirà controlli, anche a campione, che interessano annualmente almeno il 10% degli utenti avvalendosi delle informazioni in proprio possesso nonché di quelle di altri Enti della Pubblica Amministrazione oppure richiedendo la produzione di documenti a conferma di quanto dichiarato.
Qualora, al termine di tali accertamenti, il predetto Ufficio rilevi che le dichiarazioni rilasciate non siano veritiere, provvederà immediatamente alla rideterminazione del punteggio ed alla eventuale non ammissione al servizio, nonché alla segnalazione alla competente autorità Giudiziaria ai sensi dell’art.76 del Dpr 445/00 e alla applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente.

Nido aperto

Le famiglie interessate all’iscrizione al Nido “Girotondo” possono visitare gli spazi di via Marx 3, in presenza, Sabato 11 marzo 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00, solo previo appuntamento da fissare entro venerdì 10 marzo telefonando al Nido (0522 669180) dalle ore 9.30 alle ore 10.00 (dal lunedì al venerdì) oppure tramite invio email all’indirizzo nidogirotondo@comune.campagnola-emilia.re.it , lasciando un contatto telefonico per confermare  la disponibilità della fascia oraria per la visita. Saranno attivati gruppi di visita ogni 30 minuti per massimo 4 famiglie, sino alla disponibilità di posti: possono partecipare solo i genitori senza i bambini.

DOMANDE FUORI TERMINE PER L’ANNO SCOLASTICO  2023/2024

Scaduti i termini del bando, chi intende presentare domanda fuori termine per l’a.s. 2023/2024 può effettuarlo solo on line con le seguenti modalità:

  1. accedere al LINK

https://pianurareggiana.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CAM_Iscrizione_Nido_Infanzia_as2324

  1. cliccare su “NUOVA RICHIESTA” e inserire lo SPID;
  2. compilare il modulo in tutte le parti richieste e inserire gli allegati richiesti (ad es. certificato vaccinale e documentazione sanitaria)
  3. inserire copia della carta di identità (fronte e retro in un’unica pagina) del padre e della madre
  4. verificare il riepilogo della domanda e inoltrare la domanda;
  5. verificare di aver ricevuto una mail di conferma dell’inoltro e successivamente la mail con il numero di protocollo assegnato.

Attenzione: Il sistema conferma solo se sono portati a termine tutti i suddetti passaggi, assegnando un codice che permetterà l’identificazione della propria posizione.

Si raccomanda di compilare il modulo correttamente in ogni sua parte: non si risponde di errate valutazioni conseguenti a incompletezza dei dati, a mancanza di documenti e a imprecisione nelle risposte.

Nella compilazione è necessario che i dati dichiarati facciano riferimento alle situazioni in essere alla data di presentazione della domanda. Non sono tenuti in considerazione promesse di assunzione o situazioni lavorative non ancora regolarizzate alla data di presentazione della domanda.

Non è necessario presentare alcun documento, ad eccezione del certificato vaccinale del bambino e di quelli riguardanti situazioni sanitarie (es. disabilità, maternità, invalidità, ecc): i certificati sanitari non possono infatti essere sostituiti da autodichiarazioni.

Le domande inserite al di fuori dei periodi del bando saranno poste in lista di attesa e le famiglie saranno quindi contattate dall’Ufficio Scuola qualora vi siano dei posti disponibili nella sezione relativa all’età del bambino.

L’Ufficio competente è il SERVIZIO SCUOLA (tel. 0522/753358 – mail: culturali@comune.campagnola-emilia.re.it )

Incaricata del Servizio: dott.ssa SILVIA BOMPANI

Responsabile del Settore: dott.ssa MARILIA MOSCHETTA