Il Forum dell’infanzia e dell’adolescenza di Campagnola Emilia nasce nell’a.s. 2003/2004 su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e educative presenti sul territorio (nido d’infanzia comunale, scuole dell’infanzia paritarie, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado).
La finalità del Forum consiste nel favorire la nascita di processi formativi compartecipati, concentrando l’attenzione sul bambino, seguendone il percorso scolastico, grazie al lavoro congiunto e partecipato delle diverse istituzioni, pur mantenendo le specificità di ognuna.
Il Forum quindi nasce con lo scopo di stimolare e sviluppare il dibattito tra le scuole, lo scambio d’esperienze, di relazioni e di rapporti comunicativi.
Le proposte di lavoro individuate per consentire la realizzazione dei suddetti propositi, e sulle quali si è lavorato nel corso del biennio, si possono riassumere in:
- Attivazione di un processo di reciproche conoscenze e scambi di informazioni ed opinioni, per comprendere le esigenze del territorio, che si può esplicare anche nella raccolta di materiale documentario dell’ultimo quinquennio di ogni scuola (progetti, programmazione educativa…);
- Progettazione d’iniziative di raccordo, per realizzare un’azione continuativa, che accompagni il bambino nel passaggio tra i diversi ordini di scuola;
- Apertura di un confronto per l’analisi delle competenze che le varie scuole si aspettano che il bambino abbia nel momento dell’inizio della frequenza;
- Raccordo con le altre agenzie che si occupano dell’infanzia nel nostro paese;
- Coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo, fornendo gli strumenti per conoscere e capire meglio i cambiamenti nell’evoluzione educativa, formativa e scolastica dei figli;
- Produzione di materiale informativo (es. giornalino) che riunisca le attività e le esperienze significative di tutti gli ordini di scuola, da diffondere a livello comunale, per darne maggiore visibilità alle famiglie.
Nella primavera del 2004 le Scuole aprono un confronto sull’analisi delle competenze del bambino, attese dai docenti all’inizio della frequenza, con l’elaborazione di un documento sulla “relazione” (con i coetanei, gli adulti, lo spazio, il gioco, ma anche tra adulto e adulto).
Nell’a.s. 2004/2005, la partecipazione delle diverse istituzioni scolastiche è allargata anche alla scuola secondaria di primo grado. Si prosegue la riflessione sui temi delle relazioni all’interno dei diversi ordini scolastici, che sfocia in un’assemblea pubblica molto partecipata (giovedì 20 gennaio 2005) promossa dal Forum e rivolta a tutte le famiglie dei bambini nati dal 1/01/99 al 31/08/04, con interventi da parte del nido d’infanzia, delle due scuole d’infanzia paritarie e dell’Istituto scolastico Comprensivo.
Lo scopo dell’iniziativa è di fornire un’occasione per approfondire i temi del passaggio, del cambiamento, della centralità del bambino, delle aspettative dei genitori e di quelle delle istituzioni scolastiche, presentando le esperienze reali e la quotidianità nelle scuole, così da fare riflettere le famiglie e fare comprendere quali sono le competenze – affettive, relazionali, motorie, cognitive… – richieste nei passaggi a scuole di successivo livello.
Nel corso dell’anno gli Assessori del distretto scolastico di Correggio approvano l’inserimento del “Progetto Forum”, incentrato sul tema della “famiglia”, nell’ambito degli interventi che il Comune di Correggio, in qualità di capofila, presenta alla Provincia di Reggio Emilia, per ottenere i finanziamenti regionali sulla qualificazione dei servizi rivolti ai bambini in età 0-6 anni.
Il Forum approva che il Centro per l’Infanzia Anselperga, come scuola capofila di tutte le istituzioni scolastiche del Comune di Campagnola Emilia, invii un ulteriore “Progetto Forum” incentrato sul tema della “formazione” per ottenere finanziamenti regionali aggiuntivi.
Nel mese di febbraio 2005 si comincia a discutere sul tema delle difficoltà e delle strategie utilizzate per creare relazioni positive tra i servizi educativi e le famiglie (cambiamenti nel dialogo interpersonale).
S’iniziano a raccogliere i materiali per la creazione del centro di documentazione, al fine di facilitare un processo di reciproche conoscenze e scambi di informazioni; il centro potrebbe avere sede nel sottotetto della Scuola Elementare. È individuata la pedagogista Laura Malavasi come coordinatrice del progetto, in quanto ha già avuto esperienza nella realizzazione di simili iniziative.
Nell’anno scolastico 2005/2006, il Forum si è dedicato al tema della formazione/informazione delle famiglie, intesa come opportunità e occasione di coinvolgimento, condivisione e compartecipazione delle famiglie, della scuola e della comunità tutta, al percorso di crescita e formazione dei bambini, che ha portato all’organizzazione di n. 3 incontri (21 febbraio, 7 e 21 marzo 2006) condotti dalla dr.ssa Maria Pia De Stefani, rivolti ai genitori di ragazzi in età pre-adolescenziale incentrato sui risultati di un questionario, rigorosamente anonimo, nel quale i ragazzi (dalla V° Primaria alla III° Media) hanno espresso liberamente il loro pensiero sulla scuola, la famiglia, gli amici e i desideri. Le serate hanno ottenuto un grande successo perché hanno consentito ai genitori di scoprire alcuni lati insospettabili dei figli, di condividere i problemi con altri padri e madri, di cercare nuove modalità di confronto e di ascolto con i propri ragazzi in crescita.
Un’altra iniziativa di interesse, aperta anche a genitori di bambini più piccoli, che il Forum ha organizzato per il mese di maggio 2006, in collaborazione con la Biblioteca comunale, è l’incontro con la pedagogista Pina Tromellini, specialista in terapia familiare ed autrice del libro “Nei loro panni. Le nuove domande dei genitori”, nel quale si trattano molti temi scottanti (il divorzio dei genitori, il ruolo dei nonni, la morte, la guerra, l’autorità, ecc.).
Gli ambiti su cui il Forum vuole concentrarsi riguardano in particolare:
- la formazione degli educatori e degli insegnanti di ogni ordine e grado in particolare sui concetti di competenze educative e cognitive e sull’analisi di queste all’interno delle diverse istituzioni scolastiche.
- proseguire nella formazione/informazione delle famiglie
- la promozione della continuità tra scuole, proponendo il tema ambientale.
Il Forum ha promosso poi molte altre iniziative:
- nel 2007 sono state realizzate serate per la lettura ad alta voce, con la presenza di Rita Valentino Merletti e Elisa Compagnoni
- dal 2008 viene proposta annualmente la festa “Giochinpiazza” che coinvolge gli educatori di tutte le scuole del paese con l’allestimento di laboratori e giochi in piazza, a cui partecipano bambini e ragazzi di ogni età
- dal 2009 promuove la vendita di uova pasquali i cui ricavati vanno all’Ospedale Gaslini di Genova per la cura dei bambini ammalati di Neuroblastoma
- nel 2009 ha organizzato alcune serate sul tema dei pericoli informatici con don Ilario Rolle dell’Associazione Davide e Mario Sacarapellini della Polizia Postale di Reggio Emilia, nonchè sul tema del bullismo con il dr. Marco Maggi, avvalendosi anche dei risultati di un questionario distribuito agli alunni delle scuole
- dal 2010 propone iniziative in memoria di Gianni Rodari, con l’attiva partecipazione dei bambini e ragazzi delle scuole Primaria e Media che diventano lettori per i piccoli delle scuole dell’Infanzia e del Nido
- dal 2010 ricordano con un’iniziativa in Piazza a cui partecipano bambini di tutte le scuole la Giornata mondiale dei Diritti del Bambino (20 novembre)
- a maggio 2011 è stato organizzato un corso di formazione sulla narrazione rivolto ai genitori di tutte le scuole
- il 18 novembre 2011 un elevato numero di genitori ha partecipato alla lezione sulle manovre di disostruzione pediatriche tenuta da esperti della Croce Rossa Italiana
- nel 2012 è stata allestita la mostra di Nicoletta Costa “Io, io, io… e gli altri?” sui diritti dei bambini sia presso il Comune sia presso le scuole
- dal 2012 aderisce alla giornata per il risparmio energetico “M’illumino di meno”; nel 2013 è stato attivato un concorso sul tema della riduzione dei consumi, cui hanno partecipato tutte le scuole.