La macellazione degli animali è necessaria al fine della produzione di alimenti carnei per il consumo umano.
Le Conseguenze sociali considerate dalla Unione Europea:
- Qualità della carne prodotta (sanità);
- Salute dei lavoratori e loro qualificazione (rischio di assunzione di malattie durante le operazioni di macellazione);
- Protezione “sanitaria” di gruppi sociali specifici (gruppi religiosi)
Uno dei valori dell’UE, voluto fortemente dai suoi cittadini, risiede nell’assicurazione del benessere animale, durante tutto il percorso della sua vita: dalla nascita, all’allevamento, al trasporto, alla macellazione ed anche all’abbattimento.
Il rispetto del benessere degli animali è argomento cui il consumatore è sempre più sensibile.
Il consumatore, di qualunque nazionalità e credo religioso, oltre a pretendere una carne prodotta nel pieno rispetto della norma igienico-sanitaria, chiede che non siano inflitte sofferenze inutili ed evitabili agli animali da cui provengono le carni.
Gli animali devono:
- essere trasportati con automezzi autorizzati al trasporto di animali vivi e condotti da persone in possesso di patentino;
- essere scortati da attestato di provenienza, il cosiddetto Mod. 4;
- essere regolarmente identificati sotto responsabilità dell’allevatore.
Condizioni del bestiame prima della macellazione:
- Tutti gli animali saranno sottoposti a visita clinica pre-macellazione da parte del Veterinario presente in macello.
- Tutti gli animali devono essere in salute, senza segni di malattia, non devono essere feriti né sfigurati in alcun modo.
- È espressamente proibito picchiare gli animali da macellare o impaurirli: gli animali in attesa della macellazione devono essere trattati “dolcemente”.
- È proibito ferirli o comunque danneggiarli fisicamente in qualunque modo.
Stordimento
Lo stordimento agli animali determina uno stato di assenza di sensibilità che deve essere mantenuto fino alla morte dell’animale: l’effettiva morte, per dissanguamento, deve avvenire subito dopo lo stordimento.
I metodi di stordimento maggiormente utilizzati in Italia sono:
- pistola a proiettile captivo
- elettronarcosi
- gassificazione con biossido di carbonio
Lo stordimento elettrico (elettronarcosi) induce nell’animale uno stato di incoscienza sufficiente ad impedire il risveglio dell’animale durante il dissanguamento.
Il Taglio rituale deve avvenire entro 15 secondi dallo stordimento elettrico.
Lo stordimento degli animali prima della macellazione è permesso in Paesi Islamici quali la Malesia, come misura di “gentilezza” verso gli animali, a condizioni ben precise:
- Lo stordimento deve essere temporaneo e non deve provocare danni permanenti.
- Lo storditore deve essere musulmano, o deve essere sorvegliato da un musulmano.
Lo stordimento determina un migliore dissanguamento dell’animale con carni che risulteranno più salubri.
L’Autorità competente in materia di applicazione e controllo delle disposizioni particolari relative alla macellazione secondo i rispettivi riti religiosi è l’autorità religiosa per conto della quale sono effettuate le macellazioni.
Questa opera sotto la responsabilità del Veterinario Ufficiale per le disposizioni sanitarie.
Pertanto sarà prevista anche negli impianti che macelleranno animali nel periodo del sacrificio di Abramo, mediante stordimento, la presenza dell’Autorità competente per il rispetto rituale con funzioni anche di sorvegliare l’operato degli storditori.
A cura del Gruppo di lavoro sulla macellazione rituale-religiosa (Provincia di Reggio Emilia, Comuni Sede di distretto – Reggio Emilia, Scandiano, Castelnuovo Monti, Montecchio, Guastalla, Correggio -, Azienda USL di Reggio Emilia, Associazioni degli Immigrati di religione islamica, Comandi di Polizia Municipale dei distretti della provincia di Reggio Emilia, E.N.P.A.)
Novembre 2010.