I contributi comunali sono concessi per sostenere ed incentivare attività, eventi da parte di soggetti terzi, che perseguano fini di pubblico interesse a favore della comunità e promuovano la partecipazione popolare.

Ai sensi del Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 31/01/2022, l’Amministrazione Comunale individua diverse modalità per la concessione di contributi.

 

Contributi ordinari
Contributi economici a sostegno dell’attività ordinaria complessiva svolta dal soggetto richiedente, anche per singole iniziative, di interesse pubblico: ogni anno verranno emanati specifici bandi definendo i settori di intervento e gli importi da destinare alle singole iniziative/attività.

Per l’anno 2022 sono stati assegnati contributi ordinari per complessivi € 6.460,00 come dettagliato nella graduatoria approvata con determinazione n. 144 del 16/05/2022.

Contributi straordinari
Contributi economici a sostegno di particolari iniziative di carattere straordinario: la Giunta Comunale decide in merito, sulla base della proposta presentata e delle disponibilità di bilancio.

Altri benefici economici
Tra gli altri benefici economici rientrano la fruizione gratuita di sale comunali, l’uso gratuito di spazi, suolo pubblico, attrezzature o ausili, qualora la richiesta sia finalizzata ad iniziative od attività di interesse generale e sia inoltrata da soggetti che operano a favore della Comunità di Campagnola Emilia.

Patrocinio
Concessione dell’utilizzo dello stemma del Comune di Campagnola Emilia e del patrocinio gratuito a titolo di riconoscimento del valore civile, morale o culturale di un’iniziativa, evento o manifestazione, ad espressione della simbolica adesione dell’ente.

L’iniziativa/attività per la quale si richiede il sostegno del Comune deve rispondere a settori e criteri generali (elencati all’art. 4 del Regolamento) quali pertinenza e rilevanza territoriale dell’iniziativa, capacità di generare un positivo impatto sulla promozione dell’offerta culturale e turistica del territorio, capacità di favorire l’integrazione, l’aggregazione e la socialità delle persone.

L’iscrizione al registro comunale delle associazioni è titolo preferenziale per l’erogazione di sostegni economici da parte del Comune.

Chi può chiedere il contributo

  • gli enti pubblici o istituzioni pubbliche, per le attività che essi esplicano a beneficio della popolazione del Comune;
  • le libere forme associative operanti nel territorio comunale, regolarmente iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni istituito dal Comune di Campagnola Emilia e/o ai registri nazionali o regionali;
  • gli enti del Terzo Settore, secondo la vigente disciplina;
  • le società sportive senza fini di lucro, gli enti di promozione sportiva, le federazioni nazionali, regionali o locali, le società ed associazioni sportive dilettantistiche;
  • le fondazioni ed altre istituzioni o enti di carattere privato senza fine di lucro, dotati di personalità giuridica, che esercitano la loro attività in favore della popolazione del Comune;
  • le istituzioni scolastiche statali o paritarie, strutture per la prima infanzia dotate di autorizzazione e accreditamento istituzionale;
  • le associazioni di categoria di operatori economici operanti nel territorio comunale limitatamente al perseguimento delle finalità di cui alle lett. f), g) dell’art. 4 del Regolamento;
  • le associazioni non riconosciute o comitati che effettuano iniziative e svolgono attività a vantaggio della popolazione del Comune, la cui costituzione risulti da un atto approvato in data precedente la richiesta di contributo di almeno 12 mesi.

I beneficiari devono svolgere le iniziative entro il territorio comunale o al di fuori di esso, quando rientrino nella programmazione dell’Amministrazione Comunale e/o presentino contenuti direttamente legati al Comune di Campagnola Emilia e/o rivestano caratteristiche di particolare rilievo nell’ambito in cui si svolgono.

Documentazione da presentare e modalità
La domanda di contributo ordinario deve essere inviata mediante le modalità indicate nel bando.

Le domande di contributo straordinario, patrocinio o altri benefici economici devono essere inviate tramite l’apposita modulistica, disponibile in calce alla pagina o nell’apposita sezione del sito, al settore di competenza per materia.

Rendicontazione
Entro il termine stabilito dal provvedimento di concessione del contributo il soggetto beneficiario deve presentare la rendicontazione complessiva, sia progettuale che economica, dell’attività svolta come disciplinato dal Regolamento.

 

Per informazioni è possibile rivolgersi al Responsabile del Settore Affari Generali ed Istituzionali – Dr.ssa Sara Bezzecchi – tel. 0522 750714 – affarigenerali@comune.campagnola-emilia.re.it