Dettaglio eventi

  • Date:

Per celebrare il “Giorno della Memoria”, mercoledì 27 gennaio 2021 l’Amministrazione comunale propone alla cittadinanza ed agli studenti di Campagnola Emilia il reading

QUESTA E’ UNA STORIA FINITA BENE
ispirato alle testimonianze di LILIANA SEGRE
con le voci di Gabriele  Tesauri e Francesca Picci e musiche al violoncello di Alessio Tedeschi.
Regia di Gabriele Tesauri – Produzione Noveteatro.

L’evento video in streming sarà visibile solo per i cittadini di Campagnola Emilia dalle ore 21,00 alle ore 24,00 al link seguente: https://streaming.noveteatro.it/comune-di-campagnola-emilia

Il link del video funziona tramite un sistema di geolocalizzazione: una volta cliccato il link, potrebbe comparire la richiesta da parte di Google di attivare la rilevazione di posizione. Per vedere il filmato, è necessario accettare questa funzione. Il sito è sicuro, quindi gli utenti possono attivare questa funzione in serenità.

Ricordiamo che, se un cittadino dovesse trovarsi fuori dal territorio comunale, sarà necessario compilare il form richiesta dal sito, dove dovrà inserire il suo indirizzo di ubicazione.

Per qualsiasi evenienza, è possibile scrivere alla mail info@noveteatro.it: i tecnici rimarranno connessi per ogni eventualità durante tutta la trasmissione.

Al mattino lo spettacolo sarà trasmesso in streaming anche per gli studenti dell’Istituto comprensivo di Campagnola Emilia.

IL MIO IMPEGNO E’ TRAMANDARE LA MEMORIA, CHE IN UN MONDO PIENO DI INGIUSTIZIE E’ UN VACCINO CONTRO L’INDIFFERENZA“: questo è il messaggio che Liliana Segre vuole trasmettere ai giovani, invitandoli a non dimenticare la tragedia e l’orrore che è stata la persecuzione razziale, a non perdere mai la speranza e a “camminare nella vita, una gamba davanti all’altra. Che la marcia che vi aspetta sia la marcia della vita“.
Liliana Segre ha vissuto l’esperienza della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau a tredici anni. E’ partita il 30 gennaio 1944 dal Binario 21 della stazione Centrale di Milano ed è stata l’unica bambina di quel treno a tornare indietro. Da anni si dedica alla testimonianza dell’olocausto soprattutto tra i ragazzi, perché le sue parole possano seminare il ricordo e arrivare alle generazioni future. Il 19 gennaio 2018 il Presidente della repubblica l’ha nominata senatrice a vita “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti in campo sociale”.