A partire da lunedì 28 marzo e fino al 9 aprile i bambini della Scuola Primaria “V.Gandolfi” di Campagnola Emilia parteciperanno alla campagna “Siamo nati per camminare”, che coinvolge più di 33mila alunni di 216 plessi scolastici dell’Emilia-Romagna e prevede che le classi aderenti registrino le modalità con cui i bambini si recano a scuola, sforzandosi di lasciare a casa il più possibile l’auto.

Giunta alla undicesima edizione, questa iniziativa, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie, fa parte del progetto regionale Mobilityamoci 2.0 ed è stata promossa e coordinata dal Ctr (Centro tematico regionale) Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione, da un’idea e con il supporto del Centro Antartide di Bologna e dell’Associazione Genitori Antismog di Milano, insieme alla rete dei Ceas (Centri di educazione alla sostenibilità).

Il Sindaco Alessandro Santachiara ha spiegato le motivazione dell’adesione del comune di Campagnola Emilia alla campagna regionale nella lettera ai genitori:

Le difficoltà legate alla pandemia di questi ultimi anni e le sfide dei cambiamenti climatici hanno reso ancora più evidente la necessità di lavorare per città più sostenibili e a misura di persone. Dobbiamo sentire molto forte il richiamo alla responsabilità e all’impegno per garantire a tutti, a partire dalle bambine e dai bambini, città più vivibili, sostenibili ed accessibili cominciando dalle semplici azioni quotidiane come gli spostamenti da casa a scuola e ritorno. Chi va a scuola a piedi, in bicicletta o in maniera sostenibile non fa solo bene all’ambiente ma, soprattutto in questi mesi, contribuisce a costruire straordinarie opportunità per vivere diversamente il proprio territorio, curare le relazioni e stare insieme ai propri coetanei al di fuori del contesto scolastico, cominciando bene la giornata e facendo del bene all’intera comunità. Il percorso da casa a scuola, e in generale tutti gli spazi del nostro paese, stimolano così l’osservazione, il gioco dei più piccoli e diventano utili per lo sviluppo psicofisico delle bambine e dei bambini. Vorremmo che Campagnola Emilia, in tutte le sue strade, nella piazza, nei suoi angoli e percorsi, sia un luogo di gioco a disposizione dei bambini e delle bambine e per questo dobbiamo impegnarci tutti ad usare meno le auto e a moderarne la velocità quando ci spostiamo nelle aree urbane”.

Le prime tre classi “virtuose” della Scuola Primaria riceveranno un premio dall’Amministrazione comunale di Campagnola Emilia e a tutte le classi saranno consegnati gli attestati di partecipazione. Inoltre presso la sede della Regione Emilia Romagna sarà organizzato un evento finale a cui saranno invitate le classi migliori a livello regionale.