Prosegue l’attenzione del Comune di Campagnola Emilia sul monitoraggio delle coperture in amianto presenti sul territorio. Infatti, già nel 2017, è stato effettuato un censimento delle coperture degli edifici contenenti amianto realizzato da una ditta specializzata con l’utilizzo di droni; questo ha consentito di rilevare e mappare la presenza di coperture e, attraverso le immagini fotografiche, di stimarne approssimativamente il grado di conservazione. Alla luce di questa analisi, ai proprietari è stata notificata la richiesta di presentare una relazione tecnica; infatti, in base alla normativa vigente, il proprietario e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge deve effettuare la valutazione del rischio amianto consistente nel far censire da specialisti incaricati i Materiali Contenenti Amianto (MCA) e valutarne il rischio nei confronti della possibile presenza di occupanti.
La relazione in oggetto viene quindi redatta da un tecnico specializzato che individua le casistiche in cui ricade la copertura e relaziona, in dettaglio, le attività da svolgere a norma di legge e le responsabilità della proprietà.
La presenza di MCA in un edificio, infatti, comporta l’implementazione di un “programma di controllo e manutenzione” consistente in periodi di valutazione dello stato di conservazione del manufatto, l’adozione di corrette procedure per l’attività di custodia e manutenzione, e le specifiche azioni di messa in sicurezza dei MCA stessi: questo percorso ha già portato alla rimozione di oltre il 39% dei siti con coperture in MCA presenti nel territorio comunale, oltre alla verifica delle restanti coperture. Un risultato positivo per un triennio tenendo conto dell’emergenza sanitaria che ha caratterizzato tutto il 2020 rallentando tutte le attività e considerando, inoltre, che la norma non impone la rimozione immediata di tutte le coperture, ma solo di alcune in relazione alla loro classificazione.
Decorsi i termini di validità delle relazioni tecniche (3 anni), nel mese di gennaio 2021 l’Ufficio tecnico Comunale ha nuovamente notificato ai proprietari la necessità di un aggiornamento delle relazioni sullo stato di conservazione delle coperture degli edifici.
Gli edifici di via Reggiolo 32, nei pressi della località Bernolda, sono stati oggetto di attenzione particolare proprio perché particolare è la loro storia. Si tratta infatti di edifici in disuso, precedentemente adibiti ad allevamento di bovini, la cui proprietà è un soggetto giuridico attualmente in liquidazione.
Ancor prima di iniziare la mappatura delle coperture di MCA sul territorio, l’Amministrazione Comunale già nel 2017 aveva emesso formale richiesta di interventi su quel sito, in seguito alla quale è stata fornita una relazione redatta da un professionista incaricato dalla proprietà.
Successivamente il titolo edilizio presentato nel 2018 ha comportato la rimozione di 3000 mq. di superficie, relativa alle coperture degli edifici nella zona nord prospicenti la SP5. La nuova relazione tecnica, presentata quest’anno, suggerisce per le coperture dei complessi individuati come “scadenti”, in relazione con le azioni previste dalle linee guida regionali, la bonifica delle coperture entro tre anni; mentre, relativamente alla presenza di lastre pericolanti di controsoffittatura, è raccomandata la messa in sicurezza degli intradossi con pulizia delle superfici.
Per le coperture dei complessi individuati come “discreti” la relazione non ritiene necessario un intervento di bonifica nel breve termine.
Nella relazione depositata è inoltre riportato che, in generale, le analisi ambientali utilizzate per la redazione e condotte con tecnica SEM mostrano una non evidenza di fibre di amianto aero disperse.
In considerazione della particolare situazione in cui versa il sito e la proprietà dello stesso, per essere supportato nell’applicazione del dettato normativo, il Comune di Campagnola Emilia ha ritenuto di avvalersi della collaborazione dell’Ausl locale. Ha inviato quindi la documentazione ricevuta allo scopo di ottenere apposito parere con cui costruire gli interventi successivi, sostenuti da specifico parere scientifico che individuerà le migliori linee di intervento in situazioni così particolari.
La Giunta Comunale
Campagnola Emilia, 26/02/2020