Il Consiglio Comunale ha approvato i nuovi regolamenti che disciplinano la TARI e il compostaggio domestico.

I due provvedimenti sono legati fra loro, perché è prevista una riduzione della TARI del 20% per Cittadini che effettuano il compostaggio domestico della frazione organica dei rifiuti.
Il compostaggio è un processo naturale che si realizza attraverso l’azione di organismi presenti nel terreno e negli scarti (ad esempio, funghi, batteri, acari e lombrichi) e dell’ossigeno.
La maggior parte dei nostri rifiuti, soprattutto in termini di peso, è costituita da scarti alimentari e sfalci dei giardini che possono diventare compost, un ottimo fertilizzante da usare per la cura di piante, orti e giardini.
Il compostaggio domestico è un beneficio per l’ambiente, perché:
• Riduce la quantità di rifiuto da avviare a smaltimento;
• Riduce la CO2 dovuta ai passaggi dei mezzi di raccolta, poiché ne vengono impiegati meno;
È anche un beneficio per i cittadini, perché:
• Permette di ottenere un fertilizzante naturale da utilizzare nei propri orti e giardini;
• Permette di ottenere un risparmio sulla TARI.

La Delibera di Giunta Regionale 2218/16 prevede che vengano controllate a campione almeno il 5% delle utenze che hanno fatto istanza di riduzione perché praticano il compostaggio domestico.
Il Comune di Campagnola Emilia ha scelto di avvalersi della collaborazione delle GGEV, Guardie Giurate Ecologiche Volontarie, che, oltre ad effettuare il controllo di legge, potranno essere di supporto ai cittadini dando loro consigli su come effettuare al meglio il compostaggio. Pertanto nel mese i novembre le GGEV inizieranno i controlli a campione presso le abitazioni dei cittadini che hanno già dichiarato di praticare il compostaggio.

Chi volesse iniziare la pratica del compostaggio può fare richiesta di riduzione della TARI all’Ufficio Tributi. La richiesta va presentata entro il 31 gennaio e non dovrà essere ripetuta per gli anni successivi in quanto l’agevolazione sarà rinnovata automaticamente. Occorre invece comunicare se si intende cessare la pratica e rinunciare all’agevolazione.

Tutta la modulistica è reperibile presso l’ufficio o sul sito web del Comune alla sezione servizi/tributi/tia-tarestari/iuc-tari-2020.