Purtroppo quest’anno, per ovvie ragioni legate all’emergenza sanitaria, non si è potuto svolgere lo “Zanzara Tigre Day”.

Tuttavia IREN ha fornito comunque i flaconi di prodotto larvicida, che potranno essere ritirati dai cittadini presso la portineria del Comune.

Il contributo dei singoli cittadini è fondamentale per la buona riuscita del piano di lotta contro la zanzara tigre: la zanzara tigre, infatti, prolifera ovunque ci siano degli accumuli di acqua stagnante e non fa distinzione tra suolo pubblico e giardini privati.

Da maggio a fine settembre occorre eseguire con continuità i trattamenti larvicidi dei focolai non rimovibili, ad esempio nei ristagni d’acqua di pozzetti, griglie e scarichi dei pluviali presenti nei giardini e nei cortili, così come nei sottovasi.

I prodotti larvicidi vanno applicati a frequenza settimanale e il trattamento va ripetuto subito dopo ogni evento piovoso.

Si ricorda che i larvicidi non uccidono le zanzare adulte ed è quindi inutile spruzzarli su siepi o erba, o versarli in zone diverse dai piccoli ristagni d’acqua.