La bassa pianura reggiana ha un cuore di acqua e di terra: E’ il luogo ideale per leggere l’insieme dei corsi naturali ed artificiali che costituiscono il tessuto dell’ecosistema padano e la sua straordinaria ricchezza storica, culturale e naturalistica.

“Pianura Blu” è un progetto per promuovere in modo coordinato la conoscenza delle aree naturali e gli itinerari naturalistici della pianura reggiana. Un mondo che non ti aspetteresti di trovare poco distante dalla piazza, ma è lì, pulsante di vita. Il primo passo è stata la realizzazione di una mappa che si propone di restituire alla cittadinanza una parte dell’antico paesaggio padano fatto di foreste paludose, di vie d’acqua e di golene, diventato oggi un paesaggio agrario ed industriale, dove l’antica natura sopravvive in pochi luoghi appartati e protetti. Uno strumento al servizio delle associazioni e delle istituzioni per promuovere una fruizione consapevole e rispettosa della fragilità di questi lembi di territorio per lo più sconosciuti.

E’ stato un lavoro di sintesi importante e un investimento da parte di tutti i partner che hanno sposato con convinzione il progetto. La scelta delle 9 aree (tra le quali l’Oasi Celestina) è stata fatta, oltre che per valori prettamente naturalistici, anche per preservare la sicurezza dei visitatori; sono infatti Oasi gestite e manutenute, in grado di accogliere al meglio la cittadinanza.

La cartina e ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata all’Oasi.