Anche per l’anno 2018-2019, i Comuni di Campagnola Emilia, Fabbrico e Correggio, all’interno del progetto provinciale “Modificare il futuro”, promuovono la realizzazione di un servizio integrativo alla scuola dell’infanzia chiamato “CRESCERE NELLA COMUNITA’”. Il progetto “Modificare il futuro”, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini, coinvolge 35 Comuni della Provincia di Reggio Emilia e 6 cooperative educative e di solidarietà sociale:  attraverso l’attivazione della comunità educante, il progetto ha l’obiettivo, di contrastare la povertà educativa che è causa di emarginazione, isolamento, scarsa capacità di fruire delle opportunità presenti sul territorio, perdita di potenzialità cognitive e sociali. Il progetto è dedicato a bambini da 0 a 6 anni ed offre offre esperienze di socializzazione, apprendimento, gioco e creatività, ai genitori opportunità di condividere le esperienze con i bambini, confrontandosi con altri genitori ed esperti.

Il progetto nel distretto di Correggio (realizzato nei Comuni di Campagnola Emilia, Correggio e Fabbrico) prevede l’organizzazione di un servizio educativo gratuito aperto due mattine la settimana da febbraio a giugno, per bambini campagnolesi di 4 e 5 anni, in regola con le vaccinazioni previste per legge, che intende favorire la scolarizzazione di bambini non iscritti alle Scuole dell’Infanzia nell’anno in corso, per offrire loro un’opportunità educativa e favorire un migliore accesso alla Scuola Primaria. Il servizio sarà gestito da operatori qualificati della Cooperativa Sociale Accento di Reggio Emilia e organizzato con spazi e momenti in cui poter incontrare altri bambini, giocare e fare laboratori, favorendo e stimolando l’acquisizione di competenze e abilità, che faciliteranno l’inserimento sociale e la partecipazione attiva alla comunità. Il progetto intende inoltre sostenere i genitori nel delicato compito di educare i bambini, valorizzando una loro partecipazione attiva.

Per Campagnola Emilia nell’anno scolastico 2018/2019 il servizio sarà organizzato presso la Scuola dell’Infanzia “Anselperga” in via Anselperga 2 a Campagnola Emilia, con le seguenti caratteristiche:

Destinatari massimo 15 bambini residenti a Campagnola Emilia di 5 e 4 anni (nati nell’anno 2013 e 2014)
Calendario dal 4 febbraio al 30 giugno 2019
Giornate e orari di frequenza Lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
Attività giochi, laboratori, lavori di gruppo, attività espressive e creative, escursioni al parco, incontri in ludoteca o al museo
Descrizione di una giornata tipo 9.00 – 9.15: accoglienza dei bambini presenti;

9.15 – 9.30: appello dei presenti, piccola conversazione con tutto il gruppo e merenda offerta dalla scuola;

9.30 – 11.20: svolgimento delle proposte della giornata;

11.20 – 12.00: giochi e attività varie

Iscrizioni dal 10 al 25 gennaio consegnando la domanda di iscrizione:

a) direttamente presso l‘ Ufficio Scuola del Comune di Campagnola Emilia, in Piazza Roma 12 in questi orari:

– lunedì 14.30 – 16.30

– da martedì a venerdì 9.00 – 12.30

– sabato 9.00 – 12.00

b) inviandola per mail all’indirizzo di posta elettronica: culturali@comune.campagnola-emilia.re.it

Costi Il servizio è gratuito
Trasporto Non è previsto il trasporto casa-scuola con il pulmino.

 

Le richieste di accesso al servizio saranno accolte in ordine ai seguenti criteri:

  • priorità ai bambini nati nell’anno 2013 (5 anni) su quelli nati nel 2014 (4 anni);
  • segnalazione da parte dei Servizi Sociali;
  • presentazione cronologica della domanda;
  • eventuali bambini non residenti (con le stesse caratteristiche).

Per maggiori informazioni potete rivolgervi direttamente all’Ufficio Scuola del Comune di Campagnola Emilia, Piazza Roma 12; tel. 0522/753358, email: culturali@comune.campagnola-emilia.re.it

Tutte le famiglie interessate al servizio del progetto “CRESCERE NELLA COMUNITA’” sono invitate ad un incontro di presentazione, che si terrà presso i locali della scuola dell’infanzia “Anselperga”, via Anselperga 2 a Campagnola Emilia nella giornata del 16 gennaio ore 18.30 alla presenza anche degli operatori della Cooperativa Sociale Accento che gestiranno il servizio; durante l’incontro sarà possibile fare l’iscrizione.