All’interno della Campagna Slot FreE-R 2018 – Formazione e Incentivazione, oltre alle azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale, come sgravi tributari per gli esercenti che aderiscono al marchio regionale Slot Free, mappatura dei luoghi sensibili e ordinanze per la limitazione degli orari, è stata realizzata una campagna informativa dal titolo “BELLO VINCERE, MA CHI VINCE VERAMENTE?”.
La campagna è composta da materiale informativo da diffondere nei luoghi maggiormente frequentati del Comune di Campagnola Emilia, oltre che da un video che sarà proiettato presso il locale Cinema dell’Oratorio.
Il lancio ufficiale è avvenuto durante l’ultima edizione del Cicciolo d’Oro, Domenica 16 Dicembre.
Si tratta di una campagna che abbiamo inteso promuovere per far capire il volume di denaro giocato ogni anno attraverso il “cosa si potrebbe fare con questi soldi”. Infatti troviamo cose comuni, che riguardano tutti noi, come acquistare un prodotto alimentare frutto della tradizione e del lavoro locale, affittare un campo da calcio per una partita con gli amici, la necessità di una pista ciclabile per attraversare il paese oppure vedere tutti i giorni la buca davanti a casa propria o il lampione che si spegne.. e capire in modo immediato cosa si potrebbe fare con una cifra del genere. Novecentosessantaquattro euro all’anno a persona, dal neonato alla persona anziana che non riesce ad uscire di casa.
Cinque milioni e quattrocento mila euro sono una cifra enorme che, ogni anno, tra slot machine, gioco online, gratta e vinci e altri giochi minori, in modo assolutamente legale, esce dalle tasche dei cittadini di Campagnola Emilia, generando un impoverimento collettivo, situazioni di aggravio sociale e socio-sanitario, dipendenza da gioco d’azzardo, ricadute in termini di sicurezza e legalità, oltre a minare in modo pressoché definitivo la stabilità economica di alcune famiglie.
Per questo motivo l’impegno costante per contrastare il fenomeno della dipendenza dal gioco d’azzardo si muove in tutte le direzioni: formazione dei giovani, informazione alla cittadinanza, ordinanze di limitazione oraria e la piena applicazione della normativa regionale che vieta l’apertura di nuovi locali entro i 500 metri dai luoghi sensibili.
Il Sindaco
Alessandro Santachiara