Oltre 21.000 ebook, più di 5.800 testate tra quotidiani e periodici in oltre 80 lingue e 158 quotidiani e periodici in sola lingua italiana. E ancora, oltre 60.000 tracce musicali, 165 audiolibri e più di 560.000 risorse disponibili tra cui app, banche dati, immagini, spartiti musicali e video giochi.
È con questo patrimonio che EmiLib, la nuova biblioteca digitale emiliana nata dalla fusione delle risorse digitali delle biblioteche di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza, si presenta ai circa 2 milioni di abitanti dei comuni delle quattro province dell’area per offrire loro un grande archivio da sfogliare online in ogni momento della giornata. (http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2017/febbraio/nasce-emilib-biblioteca-digitale-da-21mila-libri-per-i-cittadini-di-modena-reggio-emilia-parma-e-piacenza)
Dalla fusione delle risorse digitali delle biblioteche di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza è nata “EmiLib”, nuova biblioteca digitale emiliana che consente ai circa 2 milioni di abitanti delle quattro province di fruire di una straordinaria collezione digitale di libri, giornali (quotidiani e riviste), immagini, tracce musicali, audiolibri e molto altro.
Chi fosse già iscritto a Medialibrary mantiene la stessa password, inviata a suo tempo.
Il nuovo servizio consente la fruibilità dei contenuti da parte di cittadini tradizionalmente penalizzati nell’accesso ai documenti fisici, come gli abitanti dei piccoli comuni che fruiranno del servizio come gli abitanti delle città, i cittadini stranieri che potranno trovare libri o quotidiani nella lingua d’origine o persone con difficoltà di lettura che potranno usare “text to speech” (sintetizzatori vocali).