La Processionaria del Pino è un Lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie di pino e varie specie di cedro.

Le larve trascorrono l’inverno all’interno di un nido posto in genere all’estremità dei rami più soleggati: una volta terminato lo sviluppo, abbandonano definitivamente i nidi e scendono in processione fino al suolo, dove s’interrano per trasformarsi prima in crisalide e successivamente in adulto (farfalla).

Le larve ricche di peli sono pericolose per l’uomo e per i bambini perché urticanti possono provocare gravi irritazioni cutanee, oculari e alle mucose – sono inoltre molto pericolose per gli animali domestici e potrebbero portare alla morte dei cani che ne vengono in contatto.

Gli interventi di controllo dell’insetto, previsti dal D.M. 30 ottobre 2007, sono obbligatori qualora ci siano rischi  per la sopravvivenza delle piante o per la salute delle persone.

Regione Emilia-Romagna