La provincia di Reggio Emilia ha rinnovato anche per l’anno in corso il Piano di Controllo delle nutrie, in seguito a specifico riconoscimento (Legge 116 dell’11 agosto 2014) di specie infestante alla stregua dei topi, disponendo misure di contenimento del numero degli esemplari attraverso metodi selettivi.
L’obiettivo è limitare i pesanti danni che questi animali, dall’elevato tasso riproduttivo, provocano in particolare alle produzioni agricole e agli argini dove abitualmente scavano le proprie tane, minando in modo pericoloso la loro stabilità.
Gli interventi sono eseguiti su tutto il territorio provinciale in misura proporzionale alle criticità riscontrate nei vari Comuni; la loro presenza è tanto maggiore quanto più è forte la presenza di canali.
Nel nostro Comune, grazie all’impegno dei coadiutori locali, è stato possibile negli ultimi anni contenerne il numero; in particolare lo scorso anno sono stati circa 300 gli esemplari selezionati sul territorio di Campagnola Emilia, che si sommano ai 250 dell’anno precedente.
Privati e aziende, in particolare aziende agricole, possono segnalare e richiedere l’intervento dei coadiutori rivolgendosi a:
- ATC RE2 Pianura Est (0522/652104 – dirett01@atcpianuraest.191.it.);
- Ufficio Ambiente del Comune di Campagnola Emilia (0522/750715 – ambiente@comune.campagnola-emilia.re.it);
- Polizia Provinciale (0522/792222 – poliziaprovincialere@provincia.re.it).