La legge di bilancio 2017, approvata con legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, ha introdotto novità molto importanti in tema di famiglie, scuola, ecoincentivi. In attesa di conoscere in modo più approfondito le novità che entreranno in vigore a breve, si riportano di seguito alcune misure significative.
Bonus per le famiglie:
- bonus “mamma domani” o Premio alla nascita: un assegno di 800 euro destinato alle future mamme che potrà essere richiesto già a partire dal settimo mese di gravidanza. Tale misura non richiede un limite di reddito. Sarà l’INPS a comunicare le modalità operative e ad erogare la prestazione (art. 1, comma 353);
- bonus Infanzia o Bonus nido: un contributo per il pagamento delle rette dei nidi pubblici e privati fino ad un massimo di 1000 euro annui. Anche in questo caso sarà l’INPS a comunicare le modalità operative e ad erogare la prestazione. Tale misura riguarderà tutte le famiglie senza limite di reddito ed è riferita all’intera durata massima di tre anni di frequenza del nido. Potranno beneficiarne i nati dal 1° gennaio 2016 e l’aiuto potrà essere erogato anche alle famiglie con bambini di età inferiore ai tre anni che, a causa di gravi patologie croniche, sono impossibilitati a frequentare un nido (art. 1 comma 355);
- Assegno di natalità o Bonus bebè: già esistente, consistente in un assegno mensile di 80 euro versato per un triennio alle famiglie aventi Isee inferiore ai 25mila euro (raddoppiato se Isee inferiore a 7mila), ma a differenza di quanto in essere gli interventi che prenderanno il via nel 2017 non prevedono limitazioni di reddito e sono introdotti in maniera strutturale e definitiva;
- Voucher Baby sitter: alternativo al congedo parentale, 600 euro al mese per le mamme che rinunciano al congedo parentale. Erogato per 6 mesi (3 nel caso di mamme iscritte alla Gestione Separata) nel 2017 ne vengono aumentate le risorse. Contributo per pagare le baby sitter o l’asilo nido. Non cumulabile con Bonus Infanzia.
- Fondo di sostegno alla natalità: operativo da fine di marzo. Si tratta di fondo rotativo diretto a favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli, nati o adottati, a decorrere dal 1° gennaio 2017, mediante il rilascio di garanzie dirette, anche fideiussorie, alle banche e agli intermediari finanziari (art. 1, commi 348 – 349).
Bonus scuola/giovani
- Bonus 18enni: assegnazione della “Card cultura” per i giovani anche ai soggetti che compiono diciotto anni nel 2017. Si prevede possa essere utilizzata anche per l’acquisto di musica registrata, nonché di corsi di musica, di teatro e di lingua straniera (art. 1, comma 626);
- Detrazione IRPEF del 19% per l’anno 2017: fissato a € 717 l’importo massimo per studente per il quale è possibile usufruire della detrazione Irpef del 19% relativamente alle spese sostenute per la frequenza di scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione (art. 1, comma 617);
- Università No Tax area per quanti appartengono ad un nucleo famigliare con ISEE fino a 13.000 euro fino al primo anno fuori corso (art. 1 comma 252 – 267);
- 400 borse di studio nazionali per il merito e la mobilità da 15.000 euro annui destinate a favorire l’iscrizione degli studenti ai corsi di laure o di laurea magistrale a ciclo unico nelle università statali o ai corsi di diploma accademico di primo livello nelle istituzioni statali AFAM, aventi sede differente da quella di residenza del nucleo familiare (art. 1, comma 273 – 289) ;
- Bonus diplomati 2017: all’interno del programma Garanzia Giovani, esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato studenti che abbiano svolto attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato presso il medesimo datore di lavoro (art. 1, comma 308 – 311).
Bonus edilizia
- Ecobonus 65%: prorogata fino al 31 dicembre 2017 la misura della detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione degli edifici. Gli interventi che interessino l’involucro dell’edificio e quelli finalizzati a migliorare la prestazione energetica beneficiano di una maggiorazione;
- Misure antisimiche: previste detrazioni fiscali per interventi relativi all’adozione di misure antisimiche.
- Bonus ristrutturazioni: confermato anche per il prossimo anno. Fino al 31 dicembre 2017 i contribuenti potranno usufruire dello sconto Irpef del 50% sulla spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione del proprio immobile.
- Bonus mobili: prorogato fino al 31 dicembre 2017 la detrazione Irpef per l’acquisto di elettrodomestici (classe energetica elevata) e mobili. Spesa massima detraibile 10mila euro.
Riduzioni
Riduzione del canone Rai (da € 100) a € 90 per abbonamento privato per il 2017 (art. 1, comma 40).
Aggiornato: 27 Gennaio 2017