Nell’ottica dell’adeguamento alla normativa europea, la Legge sui rifiuti introdotta dalla Regione Emilia Romagna nel 2015 prevede, fra gli obiettivi da raggiungere entro cinque anni, l’aumento della raccolta differenziata al 73%, la riduzione del 25% delle produzione di rifiuti pro-capite, il riciclaggio al 70%, il contenimento delle discariche e l’autosufficienza regionale.

Sono stati esaminati, all’interno di questo progetto, i dati relativi alla produzione sia quantitativa che qualitativa, dei rifiuti urbani generati in tutti i Comuni della Regione ed è stata stilata una classifica generale. Sono stati premiati i Comuni della Regione Emilia-Romagna che producono un massimo di 100 kg abitante residente o 58,9 kg per abitante equivalente di rifiuti non inviati a riciclo, superando così il risultato previsto dalla norma.

Hanno ricevuto un attestato di merito anche i Comuni che hanno raggiunto l’obiettivo di legge regionale vale a dire che hanno prodotto un massimo di 150 kg abitante o 88,2 kg per abitante equivalente di rifiuti non inviati a riciclaggi.

Il Comune di Campagnola Emilia, con 139,5 Kg abitante residente, 88,8 Kg abitante equivalente e 82,7% (dati 2015) di raccolta differenziata e ha raggiunto risultati apprezzabili collocandosi al 3° posto nella Provincia di Reggio Emilia e al 43° posto nella classifica regionale (su 277 comuni).

Per maggiori dettagli Rete Regionale Rifiuti Zero