Dal 1 al 30 settembre 2016 ritorna “WikiLovesMonuments”, il più grande concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale, al quale ha aderito anche il Comune di Campagnola Emilia con 4 dei suoi monumenti (Piazza Roma, il Municipio, la Scuola primaria “V. Gandolfi” e la Casa protetta “D.Baccarini”).
Link alla pagina di dettaglio monumenti
Tutti possono partecipare e vincere: basta fotografare i monumenti inseriti nella lista che trovate sul sito wikilovesmonuments.wikimedia.it
DETTAGLI
Settembre è il mese di WikiLovesMonuments! il più grande concorso fotografico internazionale dedicato ai monumenti e di seguito vi elenchiamo 10 domande per non lasciarsi sfuggire la possibilità di partecipare, scattare, condividere foto con.. tutto il mondo!
Per tutte le altre questioni tecniche riguardanti le fotografie, rimandiamo alla guida presente sul sito di WikiLovesMonuments.
1) Cos’è WikiLovesMonuments?
Wikilovesmonuments è il più grande concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale e vede in lizza oltre 40 paesi dai cinque continenti, il soggetto degli scatti è un monumento. Con questo termine s’intende un vastissimo genere di opere che comprende edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura che abbiano grande valore dal punto di vista artistico,storico, estetico, etnografico e scientifico (definizione UNESCO). Obiettivo principale del contest in Italia è la valorizzazione visiva del patrimonio italiano: un’immagine vale molto più di mille parole.
2) Quali e quanti sono i monumenti fotografabili dell’Emilia Romagna?
Quest’anno l’Emilia Romagna partecipa con ben 660 monumenti resi fotografabili, e sarà ancora una volta la regione italiana con il più alto numero di scorci artistici in gara. L’adesione a Wiki Loves Monuments è stata resa possibile grazie al lavoro e all’impegno dell’Unione di Prodotto regionale Città d’Arte, Cultura e Affari che ha coinvolto istituzioni pubbliche e private del territorio: 660 monumenti in totale, compresi i 3 Siti Unesco. 87 Istituzioni (fra Comuni, Province, Diocesi, Enti parchi, Fondazioni, Parrocchie etc) hanno dato la propria adesione al progetto.
3) Chi può partecipare?
Tutti! qualsiasi cittadino potrà partecipare. Basta fotografare uno o più dei monumenti nella lista di quest’anno (Emilia Romagna) quindi caricare l’immagine via internet sulla banca dati e immagini di Wikipedia. Non è necessario riprendere il monumento durante il mese di settembre. Si possono anche inviare immagini scattate in passato. E’ importante che l’invio sia effettuato fra il 1° e il 30 di settembre 2016.
Il procedimento quindi è il seguente:
- Crea un account su Wikimedia Commons o loggati se ne hai già uno.
- Cerca sulla lista dei monumenti quello di cui vuoi caricare la foto.
- Clicca sul bottone “Carica l’immagine” che si trova vicino alla descrizione del monumento (sulla destra della tabella).
- Segui le istruzioni e carica la tua foto.
- Ripeti il procedimento per caricare tutte le immagini che desideri
4) Chi potrà vedere le mie foto?
Una volta pubblicate sul sito di Wikipedia, in tutto il mondo tutti potranno vedere le immagini in concorso.
5) Quante foto posso caricare?
Non c’è limite, l’importante è associare alla propria immagine una licenza libera Creative Commons CC‐BY‐SA.
6) Come vengono scelte le fotografie?
La giuria italiana sarà composta da 5/7 membri scelti tra fotografi professionisti, esperti di beni culturali e wikipediani.
I parametri su cui i giudici si baseranno per valutare le fotografie sono i seguenti:
1. qualità tecnica (nitidezza, uso della luce, prospettiva, tonalità del colore e in generale il livello qualitativo dell’immagine);
2. originalità del soggetto e del trattamento;
3. utilità per Wikipedia e per l’arricchimento a livello culturale dei suoi utenti.
7) Cosa succede alle fotografie partecipanti?
A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia. Gli scatti migliori avranno poi anche l’opportunità di competere per il premio internazionale, insieme con gli scatti provenienti dagli altri paesi partecipanti. Ma, nel frattempo, le immagini avranno già avuto la possibilità di fare il giro del mondo, grazie all’effetto Rete ed al respiro globale dell’iniziativa
8) Perchè si parla di monumenti “liberati”(o fotografabili) ?
L’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dalle leggi dei singoli Paesi. In Italia la legislazione fa riferimento al cosiddetto Codice Urbani (D.Lgs 42/2004) e al successivo Art Bonus (DL 31 maggio 2014, n.83): il Codice lascia spazio a diverse interpretazioni, la più accreditata delle quali prevede che non sia possibile fare fotografie di monumenti (fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza libera CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. La licenza CC-BY-SA è quella prevista da Wikipedia. Wikimedia Italia lavora quindi coinvolgendo direttamente gli enti pubblici e i privati nell’iniziativa, richiedendo loro l’autorizzazione all’uso delle immagini.
9) Quali sono i numeri dell’Italia?
Nell’edizione del concorso del 2015, 12.712 fotografie caricate per un totale di oltre 5000 monumenti resi fotografabili in tutto il territorio nazionale.
10) Come è andata in passato per i partecipanti dell’Emilia Romagna?
La Regione Emilia Romagna ha un palmares di tutto rispetto nella storia del concorso di WIki Loves Monuments, riuscendo sempre ad avere almeno una fotografia nelle prime dieci a livello nazionale ed internazionale.
Nell’edizione 2012 ben 2 fotografie si sono piazzate nelle classifiche finali nazionali ed internazionali, mentre altri due scatti hanno ricevuto la menzione speciale della giuria. L’edizione del 2013 ha visto invece 5 scatti finire nelle fasi finali del concorso, mentre il 2014 ha visto 3 aggiudicarsi i premi finali del concorso. Infine il 2015 ha visto la regione primeggiare con il 1° e 4° posto oltre al premio speciale FIAF.
11) Cosa si vince?
L’ edizione 2016 di Wiki Loves Monuments prevede 2 concorsi per le foto regionali dell’Emilia Romagna:
1- Il concorso nazionale di Wikimedia Italia
2- Il premio speciale “I Monumenti stellati dell’Emilia Romagna” è il concorso promosso da APT Servizi, Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari , MIBACT regionale e Touring Club Italiano
dedicato alle eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnate da un asterisco nella Guida d’Italia, la mitica guida “Rossa” edita dal Touring Club Italiano che attribuirà tre premi ai primi tre classificati secondo il parere della giuria.