Con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, sono state definite le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito delle calamità naturali che si sono verificate tra il 2013 e il 2015 sul territorio nazionale, per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza ed è stata completata la ricognizione dei fabbisogni a mezzo delle schede “B”.

L’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 374 del 16 agosto 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 194 il 20 agosto 2016, in attuazione della sopraccitata delibera, definisce le disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi ai soggetti privati e attività produttive relativamente agli eventi calamitosi che hanno colpito in particolare il territorio della Regione Emilia Romagna, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza ed e stata completata la ricognizione dei fabbisogni relativi agli eventi:.

  • del marzo e aprile 2013 (ai sensi OCDPC n. 130/2013);
  • dall’ultima decade di dicembre 2013 fino al 31 marzo 2014 (ai sensi OCDPC n. 174/2014);
  • del 13 e 14 ottobre 2014 (ai sensi OCDPC n. 202/2014);
  • dal 4 al 7 febbraio 2015 (ai sensi OCDPC n. 232/2015);
  • del 13 e 14 settembre 2015 (ai sensi OCDPC n. 292/2015);

Le disposizioni operative dell’ordinanza 374/2016 sono riportate nei due allegati al provvedimento;

  • Allegato 1 – “Criteri direttivi per la determinazione e la concessione dei contributi ai soggetti privati per danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai danni mobili”;
  • Allegato 2 – “Criteri direttivi per la determinazione e concessione dei contributi ai soggetti privati per danni occorsi alle attività economiche e produttive.

Relativamente al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili il sopracitato allegato 1 stabilisce che i soggetti interessati, per accedere ai contributi, devono presentare, entro 40 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza nella Gazzetta Ufficiale, al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato, apposita domanda, utilizzando il modulo DC/P, parte integrante dell’Allegato 1.

Le domande dovranno essere presentate entro il 29 settembre 2016.

Relativamente alle attività produttive l’Allegato 2 dell’ordinanza, stabilisce che sia la Regione entro 20 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’ordinanza a provvedere all’individuazione della propria struttura organizzativa, ovvero di altro soggetto pubblico, al quale competerà di provvedere all’istruttoria delle domanda di contributo.

L’Ufficio Tecnico Comunale – Servizio Edilizia Privata è a disposizione per chiarimenti ed informazione.