Tessera Elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all’elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali e viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

Tessera Elettorale
La tessera elettorale è strettamente personale e serve per 18 consultazioni.
Le variazioni dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, vengono effettuate dall’Ufficio Elettorale che provvederà a trasmettere un tagliando adesivo con i relativi aggiornamenti da incollare nell’apposito spazio della tessera elettorale già in possesso dell’elettore/trice.

Mancanza della Tessera Elettorale
Coloro che per qualsiasi motivo non dovessero essere in possesso della Tessera Elettorale, possono rivolgersi all’Ufficio Elettorale comunale.
Agli elettori che vengono iscritti nelle liste elettorali viene consegnata la Tessera Elettorale da parte del Comune di residenza anagrafica ( gli elettori che provengono da altri Comuni sono tenuti alla consegna della tessera Elettorale rilasciata dal Comune di precedente iscrizione nelle liste elettorali).

Sostituzione in caso di smarrimento o deterioramento
In caso di deterioramento della tessera, l’elettore/trice deve presentare domanda all’Ufficio Elettorale Comunale il quale rilascerà , al titolare, un duplicato della stessa, dopo aver ritirato la precedente deteriorata.
In caso infine di smarrimento verrà rilasciata una nuova Tessera elettorale a seguito della presentazione di una dichiarazione sostitutiva di smarrimento.

Voto degli elettori con problemi di salute

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell’esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all’interno della cabina da altro elettore.
Per agevolare le persone che hanno un handicap permanente ed evitare che ogni volta che si rende necessario ci si trovi a dover produrre dei certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti questa necessità per tutte le future chiamate alle urne.

Requisiti
Sono considerati elettori affetti infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.

Documentazione
Per votare con l’aiuto di un accompagnatore occorre: essere in possesso della tessera elettorale con l’annotazione specifica oppure essere in possesso di una certificazione rilasciata dall’USL.

Per richiedere che sulla tessera elettorale venga annotata in modo permanente la necessità di essere accompagnati occorre presentare:

  • una richiesta su un modello predisposto dall’Ufficio Elettorale Comunale
  • la tessera elettorale dell’interessato
  • la documentazione sanitaria che attesta che l’elettore è impossibilitato a votare in modo autonomo rilasciata dal Servizio di Igiene Pubblica ( verrà comunicato attraverso avvisi e su questo sito i giorni in cui tale servizio sarà disponibile anche sul territorio comunale.

Per gli elettori non vedenti: libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

Nota bene:
Per gli handicap solo mentali non è previsto l’accompagnamento, nemmeno da parte di familiare.