Sempre più difficile e complesso è, per le famiglie, affrontare la conciliazione tra lavoro e cura e le problematiche emotive, economiche, etiche che si connettono all’assistenza di un proprio caro in condizioni di malattia, fragilità, non autosufficienza. E in particolare ciò ricade su quella (sovente si tratta di donne) componente della famiglia-denominata caregiver familiare- che, in prima persona, si fa carico di garantire l’aiuto quotidiano. Si stima (elaborazione RER su dati ISTAT) che in Emilia Romagna i familiari che si prendono cura siano 289.000.

Per favorire una conoscenza e confronto su cosa significa essere caregiver, assistere una persona cara che soffre, dover prendere difficili decisioni che impattano sulla sua qualità di vita, vedere cambiate le proprie aspettative di vita, le relazioni familiari, quelle amicali, a volte dover affrontare la fase terminale della vita della persona cara…. martedì 22 marzo alle ore 20,15 al Palazzo dei Principi ”Sala Conferenze A.Recordati” Corso Cavour 7 a Correggio verrà proiettato il film “La voce dell’amore” con attori principali Meryl Streep, Reneé Zellweger e William Hurt.

La proiezione sarà anticipata da un saluto dell’Ass.re Welfare e Coesione sociale Gianmarco Marzocchini. Al termine del film un intervento di Katia Pellicciari, Responsabile del Servizio Anziani, aprirà il dibattito, che sarà condotto da Loredana Ligabue (Direttore della Cooperativa Anziani e non solo).

L’iniziativa è pubblica e gratuita. E’ promossa dall’Unione dei Comuni della Pianura Reggiana, con la collaborazione tecnica della Cooperativa Anziani e non solo ed il patrocinio di CARER-Associazione dei Caregiver familiari dell’Emilia Romagna.

Ai partecipanti è offerta gratuitamente la possibilità di accedere ad un corso on line per caregiver familiari e di partecipare a 6 incontri a cadenza settimanale che si terranno il martedì, dalle 20,30 alle 22,30, presso la Sala Incontri in Via Carletti 2 a Correggio (a fianco del CUP e della Casa Residenza Anziani Le Robinie) a partire dal 5 aprile .

I temi sono trattati da: esperto cure familiari, assistente sociale, medico/coordinatore sanitario, responsabile attività assistenziali, fisioterapista, avvocato- concerneranno: il ruolo del familiare che assiste, i servizi territoriali di supporto per l’assistenza agli anziani, le patologie delle persone anziane, il supporto assistenziale alle funzioni di vita quotidiana (igiene, vestizione, alimentazione…), come supportare la deambulazione ed effettuare la mobilizzazione, diritti degli anziani e diritti dei familiari che assistono.

Per informazioni ed iscrizioni:
Servizi Sociali Pianura Reggiana – Corso Mazzini 33 Correggio- tel. 0522/644611 – e-mail: servizi.sociali@pianurareggiana.it
Segreteria Tecnica, Anziani enon solo soc. coop – tel. 059/645421 – e-mail: info@anzianienonsolo.it